Dal 28 giugno al 3 luglio, Piazza Torre Santa Maria a San Bartolomeo Al Mare si trasformerĆ in un palcoscenico di emozioni, con artisti di grande talento, proposte originali e contaminazioni sorprendenti; concerti gratuiti adatti a tutti.Ā
Abbinato ai concerti serali, torna il Drumcircle, appuntamento simbolico e inclusivo che ogni mattina invita residenti e turisti a condividere il ritmo, il gioco e lāenergia del fare musica insieme.
Non ĆØ solo spettacolo: ĆØ un progetto culturale che guarda lontano, che cresce anno dopo anno grazie alla dedizione di tanti e che trova un naturale proseguimento nel Rovere Jazz Festival e nel Cover Night Festival, due rassegne che completano unāestate ricca di eventi gratuiti, accessibili e di qualitĆ .
Unāestate fatta di note, incontri e bellezza.
San Bartolomeo al Mare ĆØ pronta e vi aspetta!
āIl Comune ĆØ orgoglioso di sostenere una rassegna capace di unire generazioni, linguaggi e tradizioni musicali, in una festa che abbraccia musica, teatro, cultura e bellezza; e ringrazia l’Associazione La Ritmica e tutto lo Staff per una direzione artistica e tecnica di altissimo livello che fa di questi appuntamenti, dei grandi eventi.”
M&T Festival 28/06 – 03/07/2025
Gaber/Jannacci di Davide Giandrini
Gaber/Jannacci ĆØ un concerto comico, con allāattivo oltre 170 repliche in giro per lāItalia, che ripercorre in forma originale e divertente alcune delle canzoni più rappresentative, oltre a diverse incursioni nelle numerose canzoni ānascosteā. Alternate alle canzoni, fanno da cornice brevi racconti e aneddoti tratti dai diversi incontri che Davide Giandrini ha avuto con i due artisti.
Fratelli Lambretta
Sono dei giovani musicisti piemontesi, di base a Torino. Amano il jazz, ma anche lo ska. E, quindi, perchĆ© non mettere insieme le due musiche? Se lāaccostamento, ai soliti talebani del settore, potrĆ sembrare ardito, la riuscita invece ĆØ di quelle che fanno saltare giù dalla sedia. Il groove ĆØ possente, trascinante, piacevolmente aggressivo e carico di ironia
Baires
Un ensemble inedito nel panorama del tango che intreccia magistralmente timbriche diverse creando unāesperienza musicale unica. Nata dalla collaborazione di tre musicisti liguri nel 2022 per un tour in Argentina questa formazione eclettica reinventa il tango con approcci innovativi. Lāassenza del contrabbasso lascia spazio alla maestria della chitarra elettrica baritona ed ai bassi avvolgenti della fisarmonica. Timbriche sorprendenti arrangiamenti audaci ed improvvisazioni estemporanee costituiscono gli elementi cardine di una personale reinterpretazione delle opere dei grandi compositori argentini come Carlos Gardel Angel Villoldo ed Astor Piazzolla. Gianluca Campi – fisarmonica, Paolo Ballardini – chitarre, Alfredo Vandresi – batteria.
Kora Beat
Cheikh Fall, kora, voce – Gianni Denitto, sax alto, effetti – Badara Dieng, percussioni – Andrea Di Marco, basso elettrico – Sam Mbaye Fall, batteria.
Kora Beat ĆØ tra i più interessanti progetti del panorama world/jazz in Italia, nata da unāidea del Maestro Cheikh Fall, musicista senegalese di Dakar. La kora ĆØ unāarpa dellāAfrica occidentale suonata soprattutto nella musica tradizionale, e i Kora Beat esplorano le potenzialitĆ che ha questo particolare strumento nellāincontro con generi diversi come il jazz, il funk, ed i ritmi africani moderni come lo mbalax ed il coupĆ© decalĆ©.
Karima In Soulville
Karima ā voce; Diego Borotti ā sax e clarinetto; Alberto Marsico ā organo Hammond; Luca Guarino ā batteria. āSoulvilleā ĆØ un viaggio tra gospel, soul e jazz che segna un’evoluzione artistica per Karima, esplorando la musica americana del Novecento, dagli spiritual al repertorio di Broadway. Nata a Livorno nel 1985, Karima si ĆØ fatta conoscere ad Amici (sesta edizione), vincendo il Premio della Critica, e ha partecipato a Sanremo 2009 tra le Nuove Proposte. Ć apparsa in vari programmi TV (Tale e Quale Show, I migliori anni, Io canto) e ha aperto concerti per artisti come Whitney Houston, John Legend e Seal. Dopo lāEP Amare le differenze (2009) e lāalbum Karima (2010), si ĆØ avvicinata al jazz con Close to You. Karima Sings Bacharach (2015), registrato con la partecipazione del celebre compositore. Tra i suoi lavori recenti: No Filter (2021), con reinterpretazioni di grandi successi internazionali, e Karima Xmas (2022), dedicato al repertorio natalizio.
Antonio Carli in Crueza De Maā
āCreuza de MĆ ā, uno spettacolo originale, unāinterpretazione dellāalbum che dĆ il titolo alla serata, una sorta di monografia sul De AndrĆØ più maturo. Oltre al famosissimo album, verranno proposte alcune tra le più belle canzoni del cantautore genovese, con particolare attenzione al repertorio più recente, le cui sonoritĆ più mediterranee hanno reso la sua opera internazionale. Eā dunque ancora la Liguria a tenere banco in questa rassegna che intende valorizzare il patrimonio della tradizione folkloristica e le radici della cultura nazionale. Antonio Carli, figlio dāarte, attore e cantante giĆ affermatosi in teatro, artista poliedrico con svariate esperienza nel cinema e in fiction tv, vanta collaborazioni con i più grandi artisti dello spettacolo ed unāesperienza ormai più che ventennale.
COVER NIGHT dal 15/08 al 17/08
LAZD
Serata tributo agli indimenticabili icone del Rock: i Led Zeppelin
Formazione: Raffaele Rossi: voce – Andrea Pagina Troisi: chitarra elettrica – Lorenzo Prencipe: basso elettrico – Marco Ruggiero: batteria.
FORMULA RADIUS
Tributo alla musica italiana di Alberto Radius e non soloā¦.
con Enrico Bianchi – Mauro Culotta – Alfredo Vandresi.
FUNK IT
Band dal repertorio disco anni 70/80. Formazione: Roberto Pretto (voce) Alessandra Turri (voce) – Ivano Gruarin (chitarra) – Carlo Cannarozzo (batteria) – Alessandro Loi (basso) Paolo Gambino (tastiere).
ROVERE JAZZ dal 07/08 – 10/08/2025
MYRICAE – Luca Falomi
Myricae ĆØ un album che racchiude due anime complementari. Da un lato, la dimensione più intima, con brani per sola chitarra che esaltano il suono dello strumento e lāespressivitĆ di Luca nella sua forma più pura, essenziale ed evocativa. Dallāaltro, una visione più corale, in cui la presenza di ospiti e interventi di produzione arricchisce la musica con colori, timbri e tessiture sonore più articolate. Questo equilibrio tra semplicitĆ e ricchezza espressiva crea un percorso sonoro vario e coinvolgente, in cui ogni brano trova la sua identitĆ tra introspezione e apertura, mantenendo sempre la chitarra come fulcro narrativo. Luca Falomi – chitarra, Eugenia Canale – pianoforte, Stefano Della Casa – violoncello, Max Trabucco – batteria e percussioni.
Jazz & Blues Ensemble
Una formazione dāeccezione per un repertorio che unisce varie forme della
musica afro-americana. Giampaolo Casati ā tromba, Paolo Bonfanti ā chitarra elettrica e voce, Dino Cerruti ā Contrabbasso, Rodolfo Cervetto – Batteria.
Sonia Schiavone Quintet
Sonia Schiavone, voce – Fabio Gorlier, pianoforte – Stefano Profeta, contrabbasso – Gianni Virone, sassofoni e clarinetto – Donato Stolfi, batteria.
Un viaggio in alcune delle prime composizioni di Shorter, distillati di creativitĆ , proposti in versione vocale con arrangiamenti e testi di Sonia Schiavone, cantante jazz torinese, insieme a brani originali su poesie di Emily Dickinson. Un omaggio alla visione filosofica di Wayne Shorter, geniale compositore e protagonista del jazz contemporaneo.
PDF Quartet
Dallā omonimo disco un quartetto dā eccezione che mescola Fusion Latin Jazz. “Lucky” Luciano Pesce – tastiere, Luca Pasqua – chitarra elettrica, Giorgio di Tullio – batteria. Lorenzo Feliciati – basso elettrico.