Riviera Trasporti starebbe valutando la possibilitĂ di esternalizzare temporaneamente le corse sugli orari di alta frequenza, in particolare quelle attualmente soppresse, per garantire il servizio scolastico. Di fronte all’impossibilitĂ della Regione Liguria, in amministrazione ordinaria, di erogare contributi straordinari, la Provincia di Imperia chiederĂ ai Comuni un aumento del loro contributo economico.
Durante una riunione con le organizzazioni sindacali Faisa Cisal e Ugl Fna, i rappresentanti della Regione Liguria, della Provincia di Imperia e dell’azienda, sono state discusse le criticitĂ finanziarie di Riviera Trasporti. La Regione ha ribadito che le ripartizioni attuali, approvate nel 2017 con un incremento nel 2022, non possono essere modificate al momento. La Provincia, invece, intende rivedere lâaccordo di programma con i Comuni per reperire ulteriori risorse e proseguire verso lâobiettivo dellâaffidamento in house del servizio.
Riviera Trasporti ha proposto un piano temporaneo di ottimizzazione, concentrando le corse sugli orari di maggiore frequenza e affidando a privati, fino a dicembre, le corse soppresse. Le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazione riguardo allâimpatto economico di tale scelta e sulla gestione dei turni dei conducenti, concordando sulla necessitĂ di organizzare un ulteriore incontro a breve termine per approfondire le soluzioni.