LâAmministrazione di Riva Ligure ha deciso di premiare tutti e due finalisti, selezionati dall’apposita Commissione composta dal segretario Comunale Angelo Avegno, dal responsabile dei Servizi Tecnici Paolo Basso e dall’assistente Sociale Sonia Rossi, del progetto “BLU â Bonus Lavoro Utile”, lanciato, in occasione dellâultima Festa della Repubblica, lo scorso 2 giugno, dal sindaco Giorgio Giuffra.
I vincitori, Massimo Bolognesi e Domenico Cortara, a partire dal prossimo 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2020, una volta accettato lâincarico, si occuperanno, cosĂŹ come previsto nel dossier da loro presentato, della manutenzione ordinaria e della pulizia del tratto di Pista Ciclabile ricadente nel territorio di Riva Ligure.
Il Comune, dal canto suo, si impegnerĂ a stanziare 7.000 euro al lordo di ogni spesa, oneri o contribuzione dovuta per legge per ciascun anno, 21.000 euro per il triennio, ma, al tempo stesso, potrĂ Â sospendere lâerogazione del contributo in caso di inadempienze. Lâesecuzione del progetto – Ăš bene specificarlo – non instaurerĂ alcun rapporto di lavoro di tipo subordinato od autonomo.
âIl programma – esordisce il sindaco Giorgio Giuffra – Ăš stato ideato per consentire a tutti i residenti maggiorenni di contribuire effettivamente, con proprie idee, al benessere del paese in cui vivono. Pur non essendo un progetto faraonico in termini economici â prosegue â ha un forte valore simbolico, perchĂ© ha permesso a coloro che lo desiderassero di proporre, in prima persona, un’iniziativa a favore della comunitĂ Â e di poterla successivamente realizzare con fondi pubblici.â.
Il progetto “BLU â Bonus Lavoro Utile” Ăš nato successivamente all’erogazione da parte del Ministero dellâInterno del rimborso riconosciuto ai Comuni per le spese sostenute nella gestione dei richiedenti asilo e che erano giĂ state finanziate dal bilancio generale.
Nello specifico, il bando, redatto con la collaborazione di Igor Cerasa giovane ricercatore rivasco dellâUniversitĂ Bocconi, laureato nello stesso ateneo, collaboratore di importanti economisti tra cui lâex rettore della Bocconi Guido Tabellini, il professor Alberto Alesina dellâuniversitĂ di Harvard e Tommaso Nannicini, giĂ sottosegretario del governo Renzi, non prevedeva particolari restrizioni sulla tipologia di iniziative da proporre, purchĂ© fossero legali e realizzabili con le somme stanziate. Si poteva spaziare da quelle sulla sicurezza ad altre sul decoro urbano, passando per la protezione dellâambiente, istruzione ed attivitĂ Â turistico-ricreative.
âLa scelta dei due progetti vincitori – conclude Giuffra – Ăš stata fatta, tenendo conto della volontĂ di far rivivere questo incantevole percorso, che Ăš la Pista Ciclabile, valorizzandone al massimo le potenzialitĂ e restituendo alla collettivitĂ uno spazio a misura dâuomo nel cuore della Riviera studiato e realizzato per fornire comfort, benessere e divertimento.â.