asl1 palasalute imperia

In merito ai dati diffusi da Cittadinanza Attiva sulle liste d’attesa con i dati che riguardano il territorio ligure, vanno chiariti alcuni elementi che non emergono dal report di Cittadinanzattiva: le agende, infatti, sono in continuo aggiornamento, per cui, specie per le visite differibili e programmabili, la possibilitĂ  di prenotare una prestazione puĂČ nel giro di qualche giorno cambiare e l’attesa ridursi sensibilmente. Tra i casi presi in esame dal report, si puĂČ citare il caso della visita cardiologica (prioritĂ  D, 30 giorni) che in ASL1 viene indicata disponibile a 159 giorni, ma nell’ultimo report del 25 luglio, il tempo d’attesa scende addirittura a soli 2 giorni.

Altro elemento da considerare Ăš quello della possibilitĂ  di ottenere la prestazione in un territorio diverso da quello della propria ASL, riducendo il tempo d’attesa: nel report viene citata una attesa superiore a quanto previsto per la mammografia con prioritĂ  P, ma la stessa prestazione Ăš prenotabile in ASL4 entro i termini previsti. Discorso analogo puĂČ essere effettuato per l’ecografia addominale con prioritĂ  D (che a Genova supera i tempi d’attesa, ma nelle ASL 2 e 4 rientra abbondantemente nei limiti previsti). I cittadini in questi casi possono quindi ridurre l’attesa, prenotando la prestazione nel territorio confinante. Utilizzando il portale Prenoto Salute, queste possibilitĂ  sono chiaramente individuabili.

Va inoltre considerato che ogni ASL ha a disposizione un servizio dedicato di recupero prestazioni, attraverso il quale (con una mail o il numero verde presenti sul sito dell’azienda sanitaria) ù possibile richiedere la presa in carico diretta, nel caso in cui i tempi d’attesa non rientrino nei limiti previsti.