La Giunta regionale su proposta dellâassessorato alle Politiche Sociali ha deliberato lo stanziamento di 2,4 milioni di euro di risorse sui capitoli del Piano regionale del FSE+2021-2027 per azioni finalizzate allâinserimento lavorativo di giovani disabili nel mercato del lavoro attraverso la formazione professionale.
Con lâobiettivo di anticipare rispetto al passato la partenza dei corsi, ALFA, Agenzia regionale per il lavoro la formazione e l’accreditamento, ha richiesto alle ASL, in accordo con Regione Liguria, di inviare i fabbisogni rilevati sui rispettivi territori entro il 15 luglio. Sulla base delle segnalazioni ricevute Ăš stato cosĂŹ possibile stimare il fabbisogno per la prima annualitĂ . Le persone che avranno accesso ai nuovi corsi saranno 298 in tutta la regione.
Si tratta di percorsi di durata tendenzialmente triennale, che possono arrivare a 700 ore annue. Con questa delibera si attribuiscono ad ALFA le risorse per lâemanazione del bando per la loro realizzazione. Gli interventi saranno finalizzati a porre al centro la persona disabile e costruiti allâinterno di un percorso di vita condiviso con le famiglie e gli operatori del settore per una formazione rispondente alle esigenze degli utenti nella prospettiva del successivo inserimento della persona disabile nel mondo del lavoro, valorizzandone i talenti.
Con successive delibere Regione Liguria provvederĂ al finanziamento della prosecuzione dei percorsi di formazione per disabili (secondi e terzi anni) in base alla rilevazione degli specifici fabbisogni e considerando che la procedura sarĂ piĂč snella rispetto a quella dellâattivazione dei primi anni.