piante agricoltura

Regione Liguria celebra oggi, lunedì 20 maggio, la Giornata nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare, valorizzando tutte le componenti più importanti a partire dalle risorse vegetali, animali o microbiche che potrebbero essere a rischio di estinzione per tutelare gli ecosistemi agricoli e l’ambiente”. Queste le parole del presidente ad interim della Regione Liguria, con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana, per il convegno dal titolo “Ricerca, promozione e valorizzazione dell’agrobiodiversità ligure” che si è svolto oggi nella Sala Colombo di Regione Liguria.

L’evento ha visto la partecipazione di diversi istituti scolastici della Regione Liguria e del Masaf. Al centro del dibattito le azioni di supporto del Programma di Sviluppo Rurale e il progetto “PromobiodiversitàLiguria”, approvato dal Masaf, con cui sono state finanziate diverse iniziative da realizzarsi presso le scuole e nell’ambito delle Comunità del cibo con l’obiettivo di dare una maggiore consapevolezza sull’agrobiodiversità del territorio.

“Regione Liguria – prosegue il presidente ad interim Piana – oltre che tramite specifiche misure attivate nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (tra cui i 21 progetti finanziati per circa 1,7 milioni di euro della misura 10.2) ha attivato anche progetti speciali nell’ambito di specifici bandi del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’appuntamento odierno coinvolge direttamente, nel ruolo di protagonisti, gli studenti di quattro istituti superiori liguri che hanno raccolto l’invito dei tecnici regionali a lavorare insieme, alla riscoperta di varietà agricole dimenticate da valorizzare e proteggere dal rischio di estinzione. L’occasione ha un valore intrinseco inestimabile proprio perché è veicolo e rappresentazione della consapevolezza alla base della sostenibilità dei comportamenti umani. È un laboratorio in cui si confrontano le conoscenze, per condividere lo stato dell’arte e le progettualità, per segnare un cammino che anche nei prossimi anni vedrà i giovani protagonisti. Ringrazio pertanto, oltre a rappresentante del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Vincenzo Montalbano, che si è riuscito a trovare un po’ di tempo da dedicarci nonostante sia impegnato in un altro evento, e ai nostri Uffici, tutti i docenti e gli studenti coinvolti del Liceo Lanfranconi di Genova, degli Istituti Agrari Ruffini di Imperia, Parentucelli Arzelà di Sarzana (La Spezia) e Gianardi Galilei Aicardi di Albenga (Savona)”.