Entra nel vivo sul territorio ligure il progetto europeo BE-WoodEN, cofinanziato dal programma della Commissione Europea LIFE 21-27. Avviata circa un anno fa lāiniziativa, che vede come capofila il dipartimento di Architettura e design dellāUniversitĆ di Genova e tra i partner la Regione Liguria, mira a potenziare le competenze di professionisti e tecnici nella costruzione e rigenerazione di edifici e spazi pubblici secondo i principi del āNew European Bauhaus – NEBā.
Nella giornata odierna, presso il museo del mare di Imperia, gruppi di professionisti e innovatori da tutta lāEuropa si sono riuniti per lāavvio dellāattivitĆ laboratoriale di ascolto degli stakeholder locali interessati al progetto. A conclusione del percorso di progettazione, prevista per fine maggio, verrĆ selezionata la proposta migliore da mettere in pratica allāinterno dei locali, di proprietĆ di Arte, in via Pirinoli.
In parallelo, in mattinata, si ĆØ riunita a Imperia, per la prima volta nella storia, la giunta nazionale esecutiva di Federcasa, federazione che rappresenta 82 enti e aziende impegnati nella gestione dellāedilizia residenziale pubblica.
Le dichiarazioni di Marco Scajola
“Regione Liguria protagonista a livello nazionale ed europeo per le politiche della casa. Da un lato entriamo nella fase più importante del progetto BE-WoodEN, unāiniziativa di grande interesse che ha attratto professionisti da tutta Europa, dallāaltro abbiamo il piacere di ospitare la giunta nazionale di Federcasa, federazione con la quale collaboriamo da anni, sia come Liguria sia a livello di Conferenza delle Regioni, per sostenere la richiesta abitativa dei cittadini. Affianchiamo dunque ai tanti cantieri aperti e agli investimenti continui sul territorio questo tipo di attivitĆ utili per lo scambio di buone pratiche da mettere in campo, innanzitutto in via Pirinoli, ma anche in altri alloggi con lāobiettivo di renderli sempre più accoglienti e allāavanguardia per i nostri assegnatari”, ha dichiarato lāassessore regionale Marco Scajola.
Le parole di Antonio Parolini – Arte Imperia
“Per noi ĆØ motivo di grande orgoglio questo laboratorio partecipativo sul nostro stabile con cittadini e stakeholder territoriali per ripensare insieme il futuro dellāabitare. Accogliamo con grande entusiasmo i partner di questo progetto cosƬ come la giunta nazionale di Federcasa, di cui mi onoro di fare parte. Lāobiettivo condiviso ĆØ quello di lavorare per un miglioramento continuo dei nostri alloggi”, ha spiegato lāamministratore unico di Arte Imperia, Antonio Parolini.
Le parole di Laura Gandolfo – Comune di Imperia
“Questa struttura più lāAlbergo Italia che ĆØ un altro co-housing sono due mattoni fondamentali nellāabitare, ma in una nuova declinazione dellāabitare che oltre alla progettazione green ha nella sostanza una visione comunitaria, di condivisione di spazi e responsabilitĆ . Questo credo sia il fulcro di questa progettazione: il social housing credo non debba più essere un esperimento, ma una soluzione strutturale per risolvere anche problemi di poche abitazioni”, ha spiegato lāassessore del Comune di Imperia, Laura Gandolfo.
Le parole di Marco Buttieri – Federcasa
“Siamo felici che Federcasa sia presente allāavvio dei lavori inseriti in questo importante progetto; la federazione partecipa alla definizione degli obiettivi e degli strumenti della politica abitativa, promuove lo sviluppo di nuovi strumenti d’intervento nel campo dellāedilizia residenziale pubblica, mirando a favorire la qualitĆ dellāabitare e della vita sociale e a migliorare lāefficacia della gestione del patrimonio immobiliare pubblico”, ha concluso Marco Buttieri, presidente nazionale Federcasa.
Le parole di Giovanna Franco – UniversitĆ di Genova
“LāUniversitĆ di Genova ĆØ onorata di coordinare lāunico progetto italiano finanziato nellāambito della call LIFE 2023. Grazie a un solido partenariato europeo composto da istituzioni accademiche e locali e dalle imprese aderenti FederLegno saremo in grado di mettere a sistema competenze differenti, interdisciplinari e tra loro integrate che porteranno allāesperienza del lab innovativo applicato al caso di social housing di Imperia”, ha aggiunto la professoressa Giovanna Franco dellāUniversitĆ di Genova.
Oltre allāUniversitĆ degli Studi di Genova e a Regione Liguria partecipano al progetto Be-Wooden: Art-Er societĆ in house della Regione Emilia-Romagna, UniversitĆ degli studi di Firenze, Federlegnoarredo, Uniwersytet Wroclawski (Polonia), Univerza Na Primorskem Universita del Litorale (Slovenia), Comite Europeen de Coordination de lāhabitat social Aisbl (Belgio).
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scajola, Parolini, Gandolfo e Buttieri.