Si Ăš tenuto sabato scorso alle ore 21.00 nella sala convegni di Sant’Agostino la cerimonia di presentazione del Palio Marinaro dell’Agosto Medievale 2024, realizzato dall’artista contemporanea Cony Shesson, che ha illustrato dettagliatamente l’opera. Questa presentazione oggi Ăš un appuntamento di notevole importanza, tanto da destare interesse non solo dai partecipanti attivi dei Sestieri, alla rievocazione, ma anche dai cittadini ventimigliesi.
Il Palio sarĂ protagonista per tutto il periodo dellâAgosto Medievale fino alla consegna temporanea, di lunedĂŹ 5 agosto, al vincitore della regata storica; successivamente lo stesso andrĂ ad arricchire la sala consiliare dove sono custoditi i palii delle passate edizioni.
âGran inizioâ, riferisce il presidente Piero Fusco, per l’Ente Agosto Medievale con uno spettacolo che puĂČ essere considerato unico: uno speciale mix, una conferenza sulla pirateria, un concerto di musica antica arricchito da interpretazioni teatrali, per celebrare queste due nobili famiglie del comprensorio ventimigliese i Grimaldi di Monaco e i Doria di Dolceacqua, tema dell’Agosto Medievale 2024.
Quest’anno ricorrono i 49 anni dalla nascita dellâAgosto Medievale, eccellenza ventimigliese, un’associazione culturale nata con lo scopo di valorizzare e promuovere la pluriennale e nobile storia di Ventimiglia.
La serata Ăš stata aperta con gli interventi dellâassessore alla Cultura, Turismo, Sport, Manifestazioni Serena Calcopietro, delle consigliere regionali Veronica Russo e Mabel Riolfo; presente lâassessore al Patrimonio, Demanio, Mare Adriano Catalano e Fabio Perri, consigliere comunale di Vallecrosia.
Presenti anche autorevoli studiosi come la professoressa Beatrice Palmero e la professoressa Tiziana Zennaro, che hanno raccontato della pirateria tra storia e tradizione nelle coste del Ponente Ligure; mentre lâintervento del professor Pierfrancesco Musacchio ha raccontato la storia di Anna Lascaris, importante personaggio ventimigliese. Il presidente dellâEnte Piero Fusco ha effettuato una breve illustrazione dellâattivitĂ svolta durante lâanno dal direttivo, per la preparazione dellâevento.
I loro interventi sono stati alternati da intermezzi di musica antica, una realtĂ musicale con brani estratti da una collezione medievale e una magistrale interpretazione di racconti, tra cui il personaggio di Iolanda.
Il culmine della serata Ăš stato raggiunto al momento della scoperta del Palio Marinaro della 49esima edizione dellâAgosto Medievale da parte del presidente Piero Fusco e dellâassessore Serena Calcopietro, palio dipinto dallâartista Cony Shesson, raffigurante uno spaccato di storia ventimigliese del tema scelto per questa edizione: il matrimonio di Claudina avvenuto nella chiesa di San Michele e il patto di fedeltĂ tra i Grimaldi di Monaco e i Doria di Dolceacqua.
A ideale conclusione lâottimo e variegato rinfresco di prodotti tipici, con aggiunta di alcune delle De.Co. di Ventimiglia, allestito nella suggestiva cornice del chiostro di Sant’Agostino, preparato dall’ottima collaborazione di Antichi Sapori da MarĂŹ, Piero Fusco, Antonella DidonĂš e Cosimo Buccoliero.
Il prossimo appuntamento con la prima serata dellâAgosto Medievale 2024 Ăš programmato per sabato 27 luglio nel centro storico, con il âRaduno della Permissioneâ, corteo, lâofferta del cero alla cattedrale, la benedizione del palio e la richiesta di permissione; la serata proseguirĂ con la âDisfida di drappi e tamburiâ, torneo a cura dei Sestieri con giochi di bandiera.