La Giunta regionale ha approvato oggi, su proposta degli assessori al lavoro Gianni Berrino e alla formazione Ilaria Cavo, la linea di intervento “Smart@ttivo 2021” nell’ambito del patto per il lavoro nel settore del turismo sottoscritto dalla Regione e dalle parti sociali per sostenere le imprese turistiche e i lavoratori colpiti dall’emergenza Covid-19. Smart@ttivo 2021 prevede la realizzazione di percorsi integrati e personalizzati di politica attiva del lavoro e di consulenza formativa fruibili interamente a distanza, combinati con uno strumento di sostegno al reddito sotto forma di indennitĂ di partecipazione e riservati ai lavoratori stagionali del turismo privi di occupazione o in una condizione di ridotto impegno lavorativo causata dall’attuale pandemia. La dotazione finanziaria dellâintervento è pari complessivamente a 2.249.264 euro: 1.428.764 per la realizzazione dei percorsi integrati individuali e 820.500 per le indennitĂ di partecipazione.
I percorsi sono realizzati dai soggetti accreditati allâerogazione dei servizi al lavoro e alla formazione che abbiano manifestato lâinteresse a partecipare mediante apposita selezione interamente telematica e che siano inseriti allâinterno di una short list di soggetti attuatori dellâintervento. Hanno una durata massima di 6 mesi; le attivitĂ ammissibili sono rimborsate ai soggetti attuatori mediante voucher individuali.
“La caratteristica piĂš innovativa di Smart@ttivo 2021 è la composizione modulare dei percorsi, con voucher da 20, 40 e 60 ore – spiega l’assessore al lavoro Gianni Berrino – Per ogni 20 ore di attivitĂ al destinatario del percorso è riconosciuta unâindennitĂ di partecipazione di 500 euro. Per beneficiare dellâindennitĂ di partecipazione massima di 1.500 euro è necessario che i percorsi abbiano una durata minima di 60 ore. In questo modo diamo una possibilitĂ di articolazione del percorso per adattarlo a eventuali impegni lavorativi a intermittenza nel corso della stagione e seguiamo il lavoratore nell’attuale situazione di emergenza”.
A seguito di specifica ricognizione dei fabbisogni formativi effettuata presso le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali firmatarie del patto per il turismo è stata costituita unâapposita offerta di argomenti formativi al fine di agevolare la predisposizione della componente formativa interna ai percorsi integrati. Per garantire la copertura delle attivitĂ di supporto allâutente è stato previsto, inoltre, il riconoscimento ai soggetti attuatori di otto ore di attivitĂ non frontali sino a un massimo di 284 euro a destinatario.
âSi tratta di una misura importante perchĂŠ congiunta e composta da bonus assunzionali e formazione professionale â sottolinea lâassessore alla formazione Ilaria Cavo – Abbinare la formazione alle politiche attive del lavoro diventa strategico per mettere a segno misure concrete che abbiano reali risultati sui percorsi di vita delle persone. Questo è ciò che richiede il momento che stiamo vivendo. Si tratta di un provvedimento a cui seguirĂ un metodo di azioni congiunte che vorremmo portare avanti tramite il Fondo Sociale Europeo. Altro dato che mi piace sottolineare di questo bando è la flessibilitĂ dei percorsi formativi, percorsi che possono essere fatti anche in maniera individualizzata per piccoli gruppi con la flessibilitĂ che questo momento richiedeâ.
I lavoratori stagionali del settore del turismo, che a causa dellâemergenza sanitaria si trovano in stato di disoccupazione o sottoccupazione e privi di ammortizzatori possono aderire allâintervento âSMART@TTIVO 2021â mediante procedura telematica attiva sul portale regionale www.regione.liguria.it.