pigna

Sabato 15 ottobre alle 14.00 si svolge a Pigna una “Passeggiata tra pagine e racconti”. L’iniziativa Ăš organizzata da PasspartĂč viaggi, con Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri, autori della guida 111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire (Emons, 2022) e con il supporto del sindaco Roberto Trutalli.

SarĂ  un itinerario per scoprire il borgo di Pigna, dal suo contesto naturale ai tesori artistici, percorrendo le stradine ombrose del centro, leggendo il territorio e sfogliando le pagine della guida 111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire. Tutto Ăš pensato per unire incontro, storia e assaggi del territorio, con la partecipazione speciale del sindaco Roberto Trutalli, che guiderĂ  il gruppo, e con una piccola degustazione che chiuderĂ  la passeggiata.

Raccontando la Riviera dei fiori che si arrampica dal mare alle Alpi e svelando Pigna e i suoi tesori, la storia del territorio si snoderĂ  tra gli ulivi e le Alpi del mare. Non mancheranno gli assaggi di storia dell’arte, con gli affreschi e il polittico del Canavesio di Pigna, per un’immersione nella bellezza e nel fascino del borgo. Il percorso inizierĂ  dal rio Carne, piccolo paradiso naturale che ben rappresenta il territorio di Pigna, un ecosistema unico che si estende dai duecento metri sul mare ai quasi millequattrocento. Ci si sposterĂ  poi alla chiesa di San Bernardo, uno dei gioielli artistici del Parco Alpi Liguri, nota per un ciclo di affreschi del Canavesio datato 1482. SeguirĂ  la chiesa di San Michele, custodia, dal 1500, del piĂč grande polittico del Ponente ligure, anche questo opera del Canavesio. Non potrebbe mancare il centro storico con le sue stradine e le volte oscure: la Riviera dei fiori non Ăš solo azzurro e petali color pastello e Pigna, uno dei centri principali della Val Nervia, lo testimonia con efficacia con le sue pietre che ben si accordano ai colori del bosco. A conclusione della passeggiata-presentazione, un assaggio permetterĂ  di scoprire con tutti i sensi Pigna e il suo meraviglioso territorio.

L’evento ù su prenotazione sul sito https://www.passpartuviaggi.it. Il ritrovo ù alle ore 14.00, informazioni e dettagli saranno forniti al momento della prenotazione.