âLa vita di Platone raccontata a metĂ tra romanzo e saggio, per conoscere o riconoscere uno dei grandi del mondo classico e lâinfluenza che continua ad avere su tutti noi, che lo sappiamo o noâ.
Cervo in bluâŚdâinchiostro, lâappuntamento con la letteratura contemporanea e i suoi grandi protagonisti, prosegue con Annalisa Ambrosio, sabato 15 febbraio – ore 17.00 – presso la Biblioteca di Ospedaletti – âCittĂ che leggeâ.
Lâautrice presenta Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo, Editore Bompiani Overlook, breve storia di Platone scritta da unâautrice molto giovane ad uso dei giovani come lei, ma anche di chi Platone lâha incontrato a scuola e poi dimenticato.
Oggi che il rischio non è lâideologia ma la mancanza di idee in cui credere, guardarsi indietro è fondamentale.
La Rassegna è ideata e curata da Francesca Rotta Gentile, professoressa dellâIstituto Colombo di Sanremo, e promossa dallâAssociazione Culturale Cumpagnia du Servu, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Cervo, del Comune di Imperia, del Comune di Sanremo, della Provincia di Imperia, della CittĂ di Bordighera, del Comune di Ospedaletti.
âAristocle nasce dallâunione di due delle piĂš antiche famiglie di Atene. Cresce ascoltando storie, miti e musica. Possiede piĂš di cento oggetti, che in un mondo vuoto, contrapposto al troppo pieno del nostro, sono moltissimi. Dicono di lui che da bambino era cosĂŹ beneducato che nessuno gli aveva mai visto i denti, perchĂŠ sorrideva poco e rideva meno. Il primo vero dolore lo prova a ventotto anni, il giorno della morte di Socrate. La filosofia è giĂ nata, ma Socrate non è un filosofo: gira scalzo, è confuso, ma è sempre seguito da una schiera di ragazzini che ascoltano i suoi discorsi; è capace di risvegliare quelli che lo circondano. Aristocle è uno di loro [âŚ]â.
Dialoga con lâautrice Loretta Marchi, giĂ responsabile Musei e Biblioteca di Sanremo.
ANNALISA AMBROSIO
Laureata in filosofia, diplomata alla Scuola Holden, ha curato con Alessandro Baricco il progetto dellâantologia per la scuola secondaria superiore La seconda luna, edita da Zanichelli.
Il Progetto ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca (MIUR) Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Ufficio V – Ambito Territoriale di Imperia e lâautorizzazione come corso di formazione gratuito per i docenti di ogni ordine e grado di tutta Italia: gli incontri saranno registrati sul sito di formazione S.O.F.I.A del MIUR. Le due scuole della provincia di Imperia referenti per la formazione sono lâIstituto Comprensivo di Sanremo Levante (Dirigente Prof. Fogliarini) per lâambito 7, e lâIstituto Ruffini di Imperia (Dirigente Prof. Ronco) per lâambito 8.
La rassegna Cervo in blu dâinchiostro – La Riviera dei Libri ha lo scopo di promuovere la diffusione della letteratura contemporanea, non solo narrativa, stimolando la passione per la lettura nei giovani e offrendo lâopportunitĂ del dialogo diretto con gli scrittori; e di creare una rete di dialogo tra Istituzioni, associazioni e il mondo della scuola, sostenendo cosĂŹ il riconoscimento di Cervo come âCittĂ che leggeâ.
Ingresso gratuito.