Nellâambito della dodicesima edizione di Olio Officina che si Ăš svolta dal 2 al 4 marzo a Milano al Palazzo delle Stelline, il designer Mauro Olivieri Ăš stato insignito di un importante riconoscimento: il Premio Cultura dellâOlio 2023.
Olio Officina ha reso omaggio a Olivieri con una targa e leggendo una motivazione che riassume tutti i suoi meriti in tanti anni di carriera: “Come designer e food designer si Ăš impegnato da sempre nella costruzione di una nuova visione, segnatamente olistica, del disegno applicato al cibo. Lâidea che ha posto alla base del proprio lavoro Ăš stata lâaspirazione costante verso la creazione di un prodotto-oggetto in grado di esprimere soprattutto veritĂ , sempre agendo nel rigore del design, nella chiarezza dellâispirazione, nella scelta di materiali che non trascurino la sostenibilitĂ , e nellâattenzione costante al valore delle materie prime alimentari da preservare nella loro stabilitĂ , mai rinunciando alla ricerca di un equilibrio tra estetica e funzionalitĂ ”.
Mauro Olivieri Ăš da ormai 4 anni il presidente della giuria dei contest: “Forme dellâOlio” (decima edizione), “Forme dellâAceto” (quinta edizione) e “Forme Design – Designer dellâanno” (quarta edizione) ai quali per ogni edizione partecipano piĂč di 100 aziende oleare, presentando i loro ‘contenitori’, lâabito fatto di grafica e design che veste i loro prodotti.
Per sottolineare lâimportanza dellâimmagine di questa materia prima straordinaria, che merita una maggiore e piĂč approfondita considerazione e analisi nel design dei contenitori e degli imballaggi, questâanno Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, insieme al designer Mauro Olivieri e al creative director Antonio Mele, hanno ritenuto necessario stilare un importante documento da concepire in itinere e per questo aperto a ulteriori contributi: manifesto per un design oleario etico e sostenibile.
GiĂ i primi due punti di questo manifesto indicano la via da seguire: il mondo dellâolio Ăš un comparto che ha necessitĂ di rinnovarsi. Tale spinta propulsiva deve essere avvertita come esigenza improcrastinabile.
- Si tratta di concepire nuove e originali formule espressive, cercando, per quanto possibile, di offrire una identitĂ esclusiva, non imitando design di altri prodotti ma creando una narrazione nuova unica ed esclusiva, che racconti lâolio extra vergine di oliva, i suoi derivati e affini. Lâolio Ăš un bene materiale e nel contempo immateriale, ed Ăš proprio su questâultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il solo design, per il suo approccio olistico, puĂČ offrire e rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilitĂ la vera natura dellâolio e il suo trasferimento culturale.
Le immagini della premiazione nel video-servizio a inizio articolo.