Nella settimana di ferragosto la Polizia Locale ha svolto una serie di controlli su tutto il territorio comunale. Lâattenzione Ăš stata rivolta al rispetto delle misure prescritte per lâemergenza epidemiologica COVID-19 e a tutte le criticitĂ tipiche della stagione: sicurezza della circolazione stradale, utilizzo regolare degli spazi comuni, rispetto delle regole nella somministrazione degli alcolici, ecc. Ă stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e patente ritirata un cittadino di origine marocchina che guidava con tasso alcolico oltre il limite consentito dalla legge (0,90 g/l).
Ă stato eseguito un intervento su un altro soggetto marocchino che, in stato di evidente alterazione alcolica, molestava i passanti e fermava le auto davanti al casinĂČ municipale. Accompagnato presso gli uffici del Comando veniva denunciato in quanto irregolare sul territorio dello Stato, sanzionato per lo stato di manifesta ubriachezza e sottoposto a ordine di allontanamento per 48 ore (daspo urbano). In un controllo presso un pubblico esercizio del centro cittadino, frequentato da giovanissimi, si accertava che la titolare aveva servito alcol a minore di anni 18, pertanto veniva contestata la violazione (da ⏠250 a ⏠1.000) e il verbale sarĂ trasmesso in Prefettura per unâeventuale sospensione della licenza. Durante un posto di controllo nella zona di Villa Spinola sono state accertate: n.8 violazioni ai veicoli a due ruote per silenziatori alterati (art.79 Cds), n.1 per aver prodotto rumori molesti dal modo di guidare il veicolo (art.155 Cds), n.2 per aver omesso lâuso della cintura di sicurezza (art.172 Cds) e n.3 per mancanza dei documenti di circolazione e di guida (art.180).
Con il telelaser sono state accertate n.9 violazioni per superamento dei limiti di velocitĂ compresi tra i 10 km/h e i 40 km/h (art.142 Cds), tra cui due neopatentati con raddoppio dei punti. Con il Velobox, collocati nei punti conosciuti, sono stati sanzionati 57 veicoli per il superamento della velocitĂ con punte, per alcuni, di quasi 100 Km/h. Intervento nellâarea di Pian di Poma dove un gruppo di famiglie di nomadi di etnia rom (circa 40 persone), nazionalitĂ italiana, si era accampo con roulotte e camper occupando tutto il piazzale. Sono stati allontanati e a loro carico si procederĂ per le violazioni accertate. Alcuni senza tetto sono stati identificati e allontanati. In particolare nel parco di villa Nobel Ăš stata sorpresa una persona che aveva montato unâamaca tra due alberi per dormire e passare la notte. Sanzionati e applicato il âDaspo Urbanoâ a due pseudo artisti di strada che occupavano unâarea pedonale di via Matteotti con cinque cani di grossa taglia, intralciando il transito dei passanti e lordando la pavimentazione pubblica. Quasi centro controlli agli esercizi commerciali e attivitĂ per il rispetto degli obblighi di prevenzione COVID 19, con lâaccertamento di due sanzioni per mancato utilizzo delle mascherine.