Arriva a Treiso, nel cuore delle Langhe, il percorso di valorizzazione dellâOlio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP dedicato alla ristorazione, voluto dal Consorzio di Tutela in collaborazione con la Fondazione Qualivita.
Un connubio speciale quello, tra la cucina di terra piemontese e lâarmonia e la finezza delle note fruttate dellâOlio Riviera Ligure DOP che unisce due aree con un legame storico molto forte e una vocazione comune per le materie prime di qualitĂ .
Scopo dellâincontro, creare un momento di formazione che racconti le note distintive di un prodotto che simboleggia le base della cucina italiana agli operatori Horeca piemontesi, attraverso un doppio momento: la degustazione sensoriale e lâassaggio degli aspetti gustativi nelle ricette di un grande chef. Un menu esclusivo di degustazione affidato per lâoccasione allo Chef Maurilio Garola, patron del ristorante stellato âLa Ciau del Tornaventoâ.
“Apprezzo moltissimo lâOlio Riviera Ligure DOP â ha detto lo Chef Maurilio Garola â che utilizzo in abbondanza nei miei ristoranti, come fanno del resto numerosi miei colleghi qui nelle Langhe. Non bisogna infatti coprire il gusto delle materie prime e questo olio EVO si rivela ideale. Ă delicatissimo proprio come le sue olive Taggiasche. Per concludere il pasto â ha spiegato â mi Ăš piaciuto proporre lâidea della pasticceria mignon che riesce a raccontare bene le note distintive dellâOlio DOP: cioccolatino con 62% di cacao extra-amaro, stemperato e riempito con Olio Riviera Ligure DOP. Quando si rompe lâinvolucro di cioccolato, si gusta unâesplosione inaspettata di delicatezza e lâolio si libera e avvolge il palato”.
Per mostrare i volti e le storie dellâextravergine Riviera Ligure DOP il Consorzio di Tutela organizza, per il week-end del 15-16 giugno, âOliveti Apertiâ un inedito evento alla scoperta del mondo rurale della Riviera Ligure fatto di oliveti, frantoi, aziende agricole, agriturismi, cucina tipica e di panorami unici al mondo.