
Da oggi lâhotel Globo nel pieno centro di Sanremo diventa off-limits se non per gli ospiti che hanno prenotato il loro soggiorno nel periodo festivaliero. Una âbollaâ protettiva e invalicabile viene creata da questo lunedĂŹ con il previsto arrivo dei primi addetti ai lavori per un soggiorno che terminerĂ a fine Festival.
Centro nevralgico dellâhotellerie sanremese grazie alla sua posizione confinante con lâAriston, il Globo è gestito da tanti anni dalla famiglia Correnti che si è affidata ai professionisti della Biotech per approntare tutte le misure necessarie in materia di sanificazione, igienizzazione e protezione in generale contro la diffusione del contagio da Covid.
âLa prima barriera di sicurezza che abbiamo pensato per il Globo è allâingresso – dice Roberto Grammatica uno dei fondatori della Biotech – dove è stato installato un portale sanificante dotato di un âpadâ cioè un pannello per la precisa rilevazione della temperatura corporea. Contestualmente viene attivata la fase di atomizzazione che ha il compito di sanificare gli abiti, le borse e gli accessori di ogni ospite che sta per entrareâ.
âA quel punto il cliente può accedere alla reception per il chek-in – spiega Grammatica – e si trova in un ambiente sanificato con unâaltra tecnologia a base di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che offre la sicurezza di non contagio da virus e batteri, con utilizzo giornaliero anche nelle aree comuni e soprattutto nelle camere. Quando lâospite esce dalla camera per i suoi impegni questa viene sanificata a fondo e piĂš nessuno vi mette piede prima del rientro del clienteâ.
Affiancato dal suo socio Yari Morrone, Grammatica ci accompagna allâinterno di una camera dellâalbergo: âPer sanificare la camera si utilizza un atomizzatore di perossido di idrogeno che agisce e copre la totalitĂ della stanza, compresi gli angoli piĂš nascosti e meno accessibili. Il nostro macchinario opera per la saturazione completa dellâambiente, è molto veloce perchĂŠ per una stanza standard come questa servono due o tre minuti di intervento e dopo un quarto dâora lâospite può rientrare in totale sicurezzaâ.
Ad occuparsi di questa procedura, tutto sommato semplice, sarĂ il personale dellâalbergo. âPer un intervento completo – puntualizza Grammatica – mettiamo anche delle piccole bandelle che rilevano la percentuale di perossido dopo che tramite metro-laser è stata calcolata la cubatura della stanza. Si fa partire il macchinario, un poâ rumoroso ma come detto molto veloce, e si ha tempo 15 secondi per uscire dalla camera e lasciar svolgere lâoperazione in totale sicurezzaâ.
Trascorso un quarto dâora la governante torna in camera per togliere il macchinario e il cliente può rientrare senza neppure accorgersi dellâavvenuta sanificazione: nessun odore, nessuna traccia residua dellâintervento che è stato compiuto come dimostra la tacca scura presente sulla bandella rilevatrice.
âQuesto è un esempio del grande lavoro e della grande attenzione che mette la gestione dellâhotel Globo per la sicurezza dei suoi ospiti – concludono Roberto Grammatica e Yari Morrone – da parte nostra gli abbiamo offerto la reperibilitĂ h24 per qualsiasi problematica possa sorgere garantendo rapiditĂ di interventoâ.