Al via oggi il progetto IlMare@home sostenuto da Regione Liguria per portare i fondali dellâArea Marina Protetta di Portofino nelle scuole liguri, grazie alla possibilitĂ per gli studenti di collegarsi in videoconferenza. In questo modo la didattica a distanza si arricchisce con unâofferta in piĂš per le scuole che vogliono offrire unâopportunitĂ ai loro ragazzi, aderendo allâiniziativa attuata in collaborazione con la cooperativa Ziguele.
Previsti 10 laboratori a distanza di semplice accesso e in grado di coinvolgere fino a 100 partecipanti alla volta. Si tratta di unâiniziativa fortemente interattiva che, facendo leva sulla curiositĂ dei ragazzi, li spinge a interagire ponendo domande in diretta o scrivendo nellâapposita chat. A dare il via al progetto è stata, oggi, lâassessore allâIstruzione e Formazione di Regione Liguria, Ilaria Cavo, che ha partecipato direttamente al laboratorio in videoconferenza insieme allâIstituto Nautico S. Giorgio di Genova per salutare gli operatori, i docenti e i ragazzi collegati.
âRegione Liguria ha voluto dare unâopportunitĂ in piĂš per le lezioni a distanza, stimolando la vostra curiositĂ â, ha detto lâassessore rivolgendosi agli studenti. âĂ importante sfruttare il piĂš possibile anche questo momento di formazione a distanza – ha aggiunto Cavo – promuovendo sia la didattica tradizionale, sia le particolaritĂ della nostra regione e del nostro territorio. IlMare@home è un progetto che ha la forza di spiegare la scienza e la natura in maniera coinvolgente e di valorizzare, nello stesso tempo, i nostri fondali e il nostro mare. Ă un modo per continuare virtualmente la scuola e andare contemporaneamente a lezione di Liguriaâ.
âDurante la videoconferenza – ha proseguito lâassessore regionale – i ragazzi sono stati stimolati su moltissimi argomenti: è stato spiegato che cosâè il plancton, quali sono le specie che abitano il nostro mare, abbiamo incontrato stelle marine, scoperto che hanno gli occhi, le spugne e numerosi esemplari di pesce sciarrano scriba. Ă stato bello vedere i messaggi incuriositi degli studenti, le loro risposte e il loro apprezzamenti alla fine della lezione: un incoraggiamento per i prossimi laboratori previsti dal progetto. IlMare@home è un progetto innovativo che pone in sinergia lâinnovazione tecnologica e le scienze naturali, consentendo ai ragazzi di conoscere il loro territorio anche da casa e aiutandoli ad accorciare le distanze con i loro compagni e insegnantiâ.
I laboratori, che hanno una durata di circa 2 ore, prevedono lâintervento di un video operatore subacqueo (Luca Tassara /Alfonso Sabella) che realizza una vera e propria videoconferenza dal fondo del mare, trasmettendo in diretta le immagini della sua esplorazione subacquea nei fondali dellâArea Marina Protetta di Portofino. Il viaggio nei fondali è poi accompagnato dalle parole della biologa Maddalena Fava, che illustra agli studenti tutto ciò che il sub incontra durante lâimmersione.
I laboratori dedicati alle scuole liguri prevedono il coinvolgimento di numerosi istituti: lâIstituto Nautico Sauro della Spezia, il Nautico S. Giorgio di Genova (13 maggio), lâIC Foce Scuola Secondaria (21 maggio), lâIC Quezzi (15 maggio), lâIstituto Alberghiero Marco Polo di Calvari (16 maggio), lâIC Terralba Primaria di Genova (19 maggio), lâIC Rapallo Primaria Pascoli (20 maggio), lâIC Valle Stura Primaria di Campoligure, Rossiglione e Tiglieto (29 maggio), lâIC Sassello Scuola Primaria (22 maggio), lâIstituto Ruffini – Aicardi di Sanremo/Arma di Taggia (18 maggio).