Torna, come tradizione (prima edizione nel 1983), la festa-rievocazione medievale di Diano Castello: un tuffo nel passato, a due passi dal mare. L’appuntamento è per domani (venerdì 5) e sabato 6 settembre, con Castrum Diani, nel centro storico in quello che uno dei borghi più belli d’Italia. Due serate (dalle ore 18 sino a notte inoltrata) ricche di curiosità , colore, emozioni e divertimento, con diverse novità rispetto alle precedenti edizioni. Spettacoli, combattimenti ed esibizioni, che si susseguiranno in sei postazioni fisse, unitamente ad alcune proposte itineranti, in contesti, con costumi e scenografie dell’epoca. Ben dodici le situazioni previste, con più repliche, e il grande spettacolo In Aeternum Ludere di fine serata (ore 23), di cui principale protagonista sarà il fuoco.
Oltre 40 saranno gli artisti, figuranti, armati, musicisti, falconieri e sbandieratori impegnati venerdì, con l’aggiunta di altri venti elementi per la serata-clou, quella di sabato.
Questi i nomi dei gruppi e degli artisti, arrivo anche da tutta la Liguria e da fuori regione, coinvolti: Giullari del Carretto, ovvero Messer Nadir, Madonna Arianna, Ginevra e Alessia (lancio di coltelli con bersaglio mobile, giocoleria, equilibrismo, acrobazia aerea, spettacolo con il fuoco); Messer Squilibrio e Gli Equilibri di Amaranta (giocoleria, fachirismo e equilibrismo, anche con il fuoco), Mago Onireves e il trampoliere Tamarindo (magia, illusionismo, fachirismo, con i serpenti, equilibrismo); Centro Storico del Finale con la Compagnia del Leone (combattimenti, duelli scenici all’arma bianca); Compagnia della Spada di Aulla (combattimenti con spada a due mani); Truccatori del Drago (compagnia truccabimbi a tema); La Cascina delle Ali (campo espositivo di rapaci, con ambientazione e dimostrazione di volo); I Sonagli di Tagatam (musica con strumenti d’epoca, a percussione e a fiato) con la danzatrice Ambar (danza orientale e del ventre); I Giochi di Rotegherius (intrattenimento con giochi medievali); I Macinelli (teatro comico medievale itinerante), Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Ventimiglia (sfilata coreografica, musica e lancio di bandiere, solo sabato). L’ingresso al borgo sarà completamente libero.
Due serate da non perdere, anche per la qualità degli artisti, come dimostra il riconoscimento ottenuto dalla Campagna dei Giullari del Carretto, che si è aggiudicata il Premio Italia Medievale, concorso a carattere nazionale, nella categoria spettacoli.
Tra le iniziative collaterali, lo spettacolo (inserito nella rassegna Musica nei Castelli di Liguria) della band Birkin Tree, incentrato su musica tradizionale irlandese (venerdì 5, ore 21.15, piazza Massone). I Birkin Tree, la più importante formazione di irish music d’Italia, sono Laura Torterolo, Tom Stearn, Fabio Rinaudo, Michel Balatti e Luca Rapazzini. In tutto il weekend, presso la sala U Carugiu Dritu, sarà inoltre visitabile la mostra fotografica di Clementino Arena, dal titolo “Sguardi, luoghi e mestieri della nostra terra”. Non mancheranno proposte enogastronomiche, dalle ore 19.30, a cura dell’associazione Amici del Castello, in piazza Matteotti, con piatti della tradizione e specialità locali.
Previsto servizio di bus navetta dalle 17.30 alle 24, con capolinea a valle presso piazza Taramasco (parcheggio Quattro Strade) e a monte in piazza Quaglia (ingresso del paese).
Castrum Diani è il nome che venne dato, intorno al X secolo, all’attuale borgo di Diano Castello, quello oggi noto anche per le sue lone, le antiche cisterne sotterranee, ancora funzionanti e visitabili, che un tempo, quando si viveva in maniera decisamente più lungimirante, servivano per creare riserve di acqua per i periodi di siccità .
Per maggiori dettagli su Diano Castello, i visitatori possono rivolgersi all’Ufficio Iat, sito in piazza Quaglia, sotto il loggiato (0183 4077217, iat@comunedianocastello.it). L’ufficio sarà aperto anche durante la manifestazione.
Castrum Diani – Il programma
Venerdì 5 settembre
- Ore 18.00 – Fachiro Onireves e Tamarindo (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone (piazza Matteotti).
- Ore 18.40 – Ambar danza del ventre (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
- Ore 19.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 20.00 – Ambar danza del ventre (piazza Giudice); Carro delle illusioni – Squilibrio Amaranta (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Giullari del Carretto, parte 1 (piazza Matteotti).
- Ore 20.40 – i Macinelli (piazza Giudice); Sonagli di Tagatam (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Giullari del Carretto, parte 2 (piazza Matteotti).
- Ore 21.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Carro delle illusioni, parte 1 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone in torneo (piazza Matteotti).
- Ore 22.00 – Sonagli di Tagatam (piazza Giudice); Carro delle illusioni, parte 2 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 22.40 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Ambar danza del ventre (piazza Clavesana); Giullari del Carretto (piazza Matteotti).
- Ore 23.20 – Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
AttivitĂ continuative
- Dalle ore 18.40 alle 23.20: campo rapaci e falconeria “La Cascina delle Ali” (piazza Massone).
- Dalle ore 19.20 alle 22.40: Truccatori del Drago (fronte Teatro).
Sabato 6 settembre
- Ore 18.00 – Fachiro Onireves e Tamarindo (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone (piazza Matteotti).
- Ore 18.40 – Ambar danza del ventre (piazza Giudice); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
- Ore 19.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 20.00 – Corteo storico e sbandieratori di Ventimiglia.
- Ore 20.40 – i Macinelli (piazza Giudice); Sonagli di Tagatam (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); sbandieratori di Ventimiglia (piazza Matteotti).
- Ore 21.20 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Carro delle illusioni – Tutti assieme, parte 1 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); Compagnia del Leone in torneo (piazza Matteotti).
- Ore 22.00 – Sonagli di Tagatam (piazza Giudice); Carro delle illusioni – Tutti assieme, parte 2 (piazza Clavesana); i giochi di Rotecherius (piazza De Foresta); i Macinelli (piazza Matteotti).
- Ore 22.40 – Compagnia della Spada di Aulla (piazza Giudice); Ambar danza del ventre (piazza Clavesana); Giullari del Carretto (piazza Matteotti).
- Ore 23.20 – Sonagli di Tagatam (piazza Matteotti).
AttivitĂ continuative
- Dalle ore 18.40 alle 23.20: campo rapaci e falconeria “La Cascina delle Ali” (piazza Massone).
- Dalle ore 19.20 alle 22.40: Truccatori del Drago (fronte Teatro); itineranti nel borgo “Burguleze con i Lebbrosi”.