âLa pista ciclabile non riguarda esclusivamente la cittĂ di Imperia, ma rappresenta unâinfrastruttura di rilevanza per lâintero Ponente Ligure. Per questo motivo, la Commissione Toponomastica ha ritenuto che sia fondamentale attribuire unâunica denominazione a tutta la tratta, da Ospedaletti a Imperia, garantendo cosĂŹ una maggiore riconoscibilitĂ sia a livello nazionale che internazionale.
Dopo un attento esame, la Commissione ha convenuto che la denominazione giĂ ampiamente diffusa e riconosciuta â ‘Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori‘ â rappresenti la soluzione piĂč appropriata.
Questa ipotesi Ăš stata avanzata al sindaco Claudio Scajola, che lâha apprezzata e ha inteso condividerla con tutte le amministrazioni comunali coinvolte nel percorso.
Per quanto riguarda la tratta imperiese, la Commissione ha inoltre espresso parere favorevole alla segnalazione lungo il percorso dei nomi dei borghi attraversati per valorizzarne il patrimonio e lâidentitĂ .
Ritengo infine che la figura di Sandro Pertini, per il suo alto valore politico e morale, meriti una dedicazione adeguata in unâarea istituzionale. La Commissione ha suggerito, a questo proposito, la possibilitĂ di posizionare un busto o una lapide in sua memoria nei giardini antistanti il palazzo della Prefettura, luogo simbolico per il riconoscimento del suo impegno e del suo legame con la Provincia di Imperiaâ. CosĂŹ il presidente della Commissione Toponomastica della cittĂ di Imperia, Luigi Sappa.