Riceviamo e pubblichiamo di seguito la nota stampa del gruppo consiliare del Partito Democratico di Imperia.
“La vicenda dellâimposta di soggiorno rappresenta in modo perfetto il âmetodo Scajolaâ: unâamministrazione che dispiega unâingente forza comunicativa per diffondere la suggestiva narrazione della politica del “fare”, ma nel concreto Ăš sorda ad ogni dialogo e lontanissima dalla realtĂ in cui vivono i cittadini.
Lâimposta di soggiorno Ăš stata introdotta in Liguria nel 2019 e il Comune di Imperia ha applicato da subito la tariffa piĂč alta di tutta la Riviera ed Ăš per di piĂč l’unico Comune in cui lâimposta si paga con la stessa tariffa per tutto lâanno. La recente modifica del Regolamento riesce a peggiorare la situazione, portando il periodo di imposizione del tributo da 5 giorni a 15 giorni di permanenza, come ad esempio Sanremo che perĂČ, benchĂ© piĂč blasonata dal punto di vista turistico, Ăš meno cara e concede esenzioni in bassa stagione.
Lâamministrazione non ha ascoltato le nostre proposte, non si Ăš fermata nemmeno di fronte alla palese illegittimitĂ della delibera – approvata in tutta fretta senza neppure rendere disponibile ai consiglieri la documentazione completa – ma soprattutto non ha ascoltato le associazioni di categoria che vivono sulla propria pelle le incongruenze di tali scelte.
Come gruppo PD siamo favorevoli ad un’applicazione ragionevole della tassa di soggiorno per finanziare la promozione territoriale, ma assolutamente contrari a questa gabella cieca ed a senso unico. Unâimposta di soggiorno cosĂŹ pesante penalizzerĂ gli operatori turistici, specie nei periodi di minor afflusso, rispetto alle localitĂ vicine: per fare un esempio concreto una famiglia di 4 persone che soggiorna a Imperia per due settimane in un albergo a 3 stelle paga 120 euro di imposta in qualunque periodo dellâanno, mentre a Diano Marina ne pagherebbe 28 in estate e assolutamente nulla tra ottobre e marzo.
Con pochi correttivi e un impatto limitato in termini di gettito si potrebbero ridurre gli effetti distorsivi e gli adempimenti burocratici a carico degli operatori.
Chiediamo che siano applicate le disposizioni della Regione che, giustamente, chiede di promuovere accordi tra i Comuni della stessa area, adottando aliquote e criteri uniformi.
Inoltre il 60% dei ricavi generati dalla tassa di soggiorno deve essere concordato con le associazioni di categoria piĂč rappresentative delle strutture ricettive attraverso un apposito Tavolo del Turismo.
Abbiamo chiesto all’amministrazione di sapere se almeno questa regola sia stata rispettata e ribadiamo le nostre richieste in linea con quelle delle associazioni di categoria:
– rimandare qualunque modifica alla prossima stagione per evitare cambi di regole in corsa con le prenotazioni giĂ effettuate, allineando il tributo alle localitĂ vicine;
– calibrare la tassa su base stagionale con esenzioni e riduzioni nei periodi di bassa stagione;
– semplificare la burocrazia consentendo versamenti trimestrali (e non piĂč mensili) per i piccoli operatori.
L’amministrazione deve riconsiderare le proprie scelte e con lâoccasione sanare lâillegittimitĂ della delibera appena adottata; in caso contrario saremo noi a portare il tema in aula e al confronto pubblico con un’apposita mozione, sperando in un atteggiamento piĂč ragionevole che porti a soluzioni piĂč aderenti alle aspettative degli operatori del settore”.