Questo pomeriggio a Imperia, presso la sede di Riviera Trasporti, sono stati presentati i primi tre nuovi autobus come da piano industriale 2025-2029.
Si tratta di tre autobus elettrici urbani di lunghezza 8,00 m, ISUZU, da 52 posti l’uno, a pianale ribassato, attrezzato per l’accesso dei disabili, il cui costo complessivo ammonta 1.239.000,00 € iva esclusa.
Ecco i tre nuovi autobus elettrici
Entreranno in funzione da martedì 1 aprile sulle seguenti tratte del capoluogo:
- Largo Nannollo Piana – Caramagna
- Largo Nannollo Piana – Coppi Rossi
- Largo Nannollo Piana – Rio Sgorreto
Il sistema di ricarica dei nuovi mezzi è garantito da quattro colonnine Kenpower – installate presso la sede aziendale in via Nazionale 365 – alimentate in corrente da continua da 150 Kw, che consentono la ricarica completa dei bus in 90 minuti. Il loro costo complessivo ammonta a 160 mila euro.
La presentazione odierna apre un nuovo capitolo per il parco mezzi della società . Il Piano industriale approvato recentemente sia dal Cda di Rt spa sia dall’assemblea dei soci, contempla infatti il seguente programma di investimenti per quanto riguarda i nuovi autobus:
- 3 autobus 12 m a pianale ribassato ,interurbani, 78 posti diesel Euro 6 step E in 1 a pianale ribassato e attrezzati per l’accesso ai disabili consegna a fine marzo; entreranno in servizio nella seconda metà del mese di aprile 2025;
- 3 minibus diesel Euro 6 step E nell’ambito del progetto Aree interne della Valle Arroscia con attivazione del servizio a chiamata, dal 12 giugno 2025
- 1 autobus interurbano 12 m elettrico Solaris, da 70 posti, consegna ottobre 2025
- 1 autobus da 31 posti, interurbano, per le linee dell’entroterra (consegna dicembre 2025).
- 4 autobus elettrici consegna entro il 30/06/2026
- 3 autobus elettrici in consegna entro il 31/12/2026
- Ulteriori 8 autobus nelle annualitĂ 2027-2028
Complessivamente, compresi i tre nuovi autobus presentati oggi, sono dunque previsti – entro il 2028 l’ingresso di 26 nuovi mezzi a disposizione dell’utenza per una spesa di circa 10 milioni di euro, finanziata all’80% con contributi pubblici. Nei prossimi quattro anni per far fronte all’ingresso in servizio dei nuovi mezzi a trazione elettrica sarà implementato il numero delle colonnine di rifornimento. Attualmente la flotta dell’azienda è di 120 bus, di cui 8 elettrici.
Le parole di Claudio Scajola
Ai nostri microfoni le parole di Claudio Scajola, sindaco e presidente della provincia di Imperia.
“Questa è la punta dell’iceberg, cioè i mezzi nuovi che fino al 2026 saranno circa una trentina e che sono in gran parte elettrici, ma che rappresentano l’inizio della fase della concretezza. Nei due anni precedenti si è lavorato insieme all’azienda per la nuova Riviera Trasporti, con un piano industriale, con un programma, con un notevole sforzo verso l’innovazione anche nei rapporti con i dipendenti, che finalmente hanno la possibilitĂ di avere un’attribuzione consona, che era bloccata dalla situazione difficile dell’azienda”, ha esordito Claudio Scajola.
“Così come sistema delle nuove linee che è programmato sul cambiamento che c’è stato, modellato attraverso le modifiche delle popolazioni in Italia. Direi che il percorso di risanamento è avviato e con oggi si vedono anche i primi frutti attraverso i nuovi autobus”, ha proseguito.
“Ci vorrĂ il tempo perchĂ© questo è l’inizio della partenza che ci porterĂ , entro un anno, ad avere la piena efficienza e la corrispondenza del piano industriale alle esigenze della collettivitĂ sanitaria, del trasporto pubblico regolare ed efficiente. Questo porterĂ anche ad avere, nelle varie stazioni e pensiline, attraverso la geolocalizzazione, la possibilitĂ di sapere dove si trovano gli autobus”, ha concluso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Claudio Scajola e le immagini dei nuovi mezzi.