Torna a Imperia uno degli appuntamenti piĂč attesi dellâestate: la Festa di San Giovanni, giunta questâanno alla 45esima edizione, e la mostra-mercato MercantIneja, che taglia il traguardo della 17esima edizione. Lâevento si svolgerĂ dal 20 al 29 giugno 2025 tra Banchina Aicardi e Calata G.B. Cuneo.
La manifestazione Ú organizzata dal Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi e dalla cittĂ di Imperia, con la collaborazione del C.I.V. NuovOneglia, a testimonianza di una sinergia sempre piĂč forte tra istituzioni, associazioni e territorio.
Un programma ricchissimo, che spazia da spettacoli musicali e teatrali ad attivitĂ per bambini, mostre, momenti culturali e sportivi.
Il 24 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni, si terrĂ il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare, uno dei momenti piĂč attesi e suggestivi della manifestazione, ma la festa proseguirĂ fino a domenica 29 giugno, con eventi e appuntamenti per tutta la famiglia.
Elemento centrale della manifestazione Ăš Ineja Food, il brand gastronomico del Comitato San Giovanni, che ogni anno propone piatti della tradizione ligure e nuove proposte di qualitĂ , grazie a un team di chef volontari. Oltre al menĂč consueto, ogni sera verrĂ presentato un piatto âd.o.c.â a rotazione, pensato per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
Grande attesa anche per MercantIneja, che quest’anno torna all’originaria location di Calata G.B. Cuneo. La mostra-mercato, organizzata dallâagenzia Espansione Eventi di Paola Savella, accoglierĂ espositori provenienti da tutta Italia con una vasta offerta artigianale, commerciale e produttiva, giĂ ampiamente apprezzata nelle edizioni precedenti.
“Ci siamo quasi: il momento tanto atteso del taglio del nastro Ăš ormai alle porte”, commenta Marco PodestĂ , presidente del Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi. “I preparativi procedono con entusiasmo e grande partecipazione. Un doveroso ringraziamento va a tutte le istituzioni e gli enti pubblici che ogni anno collaborano attivamente alla realizzazione di questa festa, a partire dal Comune di Imperia, la Go Imperia, lâAgenzia delle Dogane, la Capitaneria di Porto, le Forze dellâOrdine, le associazioni di categoria e gli enti territoriali. Ă grazie al loro impegno e alla sinergia con il nostro Comitato che questa tradizione puĂČ continuare a vivere e crescere, ed essere un punto di riferimento per lâintera comunitĂ ”.
Tutte le informazioni, il programma e gli aggiornamenti saranno disponibili prossimamente sul sito ufficiale www.ineja.it e sui canali social.