MartedĂŹ 14 gennaio alle ore 19:00 presso la Caffetteria Barblu Vergnano di Oneglia, avrĂ luogo il secondo appuntamento con lâiniziativa âUn bicchiere di scienza | Aperitivo con lâespertoâ con la partecipazione del biologo Marco Faimali, responsabile della sede di Genova dell’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e SostenibilitĂ in ambiente marino (CNR-IAS).
âLâappuntamentoâ, racconta Alberto Marco Gattoni il responsabile dellâass. Battibaleno, âfa parte di una serie di incontri che ha visto la partecipazione anche del biologo marino Antonio di Natale e che presto ospiterĂ Rossano Ercolini, primo Nobel per lâecologia e ideatore di Rifiuti Zeroâ.
âMartedĂŹâ, prosegue Alberto Marco Gattoni, âil dott. Faimali racconterĂ le emozioni dellâesperienza lavorativa presso la base italiana in Antartide, per svelare i segreti del Silverfish, il pesce chiave dellâecosistema antartico, studiato mediante un approccio sinergico tra ecologia e robotica: l’ecorobotica, una delle discipline emergenti delle scienze marine per lo studio degli ambienti estremiâ.
âLa ‘Missione in Antartide’â, prosegue Alessandro Bellotti, presidente di Monesi Young, âĂš il secondo di tre incontri con i quali lâAssociazione Battibaleno, il Comitato mâIMporta e lâassociazione Informare vogliono incoraggiare un piĂč stretto rapporto fra cittadini e scienziati. Per i partecipanti sarĂ lâoccasione di accorciare le distanze e creare un dialogo necessario, in un contesto informale in cui, assieme allâaperitivo, sarĂ possibile scambiare domande e risposte, scalfendo la scorza di incomprensione che spesso circonda il mondo scientificoâ.
âLâiniziativa ‘Un bicchiere di scienza | Aperitivo con lâesperto’â, conclude Monica Previati, biologa marina dellâass. Informare, “Ăš stata organizzata grazie alla sinergia tra le tre associazioni che operano anche nel territorio imperiese, con il patrocinio della CittĂ di Imperia e con lâimportante sostegno di Go Imperia, Santa Barbara CaffĂš Vergnano, Caffetteria Barblu Vergnano, Parco Urbano CafĂš e Hotel Rossini al Teatro. Ci auspichiamoâ, conclude la biologa, âche anche questo secondo incontro sia partecipato come il primo, perchĂ© mai come adesso abbiamo bisogno di aprire un dialogo con la scienza, per capire i nuovi fenomeni e affrontarli insieme.â
Per informazioni contattare:
Ass. Battibaleno: Alberto Marco Gattoni: redazione@battibaleno.it / 347 4344148
MâImporta: Alessandro Bellotti bellotti.alessandro@icloud.com / 329 8631702
Informare ASD: Monica Previati mopreviati@gmail.com / 328 7378786





