Con la Pasqua che si avvicina, gli abitanti di Imperia si preparano a vivere questo momento di comunione e spiritualitĂ , celebrando la risurrezione di Cristo attraverso l’arte e la devozione. Il presepe pasquale della Passione nella chiesa di San Giovanni Battista diventa così un simbolo di unitĂ e riflessione, un’occasione per rinnovare la fede e condividere la gioia della Pasqua con la comunitĂ .
Allestito con cura e dedizione, racconta la storia della passione, morte e resurrezione di GesĂą Cristo attraverso la maestria artistica dei suoi creatori.
Il presepe e la Pasqua: storia e significato
La rappresentazione artistica del tempo della Passione è una cosa ovvia nella cultura cristiana. Quasi nessuna chiesa può fare a meno di finestre o dipinti murali che illustrano la storia della passione di Gesù volti a descrivere le orribili scene di tradimento e crocifissione, ma un presepe di Pasqua?
Un presepe racconta l’annuncio della nascita di GesĂą. Un presepe della Passione, invece, ha come tema la tragica fine della storia della vita di GesĂą, che vive la svolta felice con la risurrezione. Di regola, rappresenta il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell’Angelo e si attiene alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli.
La tradizione del presepe pasquale risale a molto tempo fa. Era diffuso nel XVIII e XIX secolo prima di essere quasi completamente dimenticato nell’Europa centrale e occidentale. Solo gradualmente gli scultori del legno iniziarono a dedicarsi di nuovo a questo difficile momento.
Il presepe pasquale può – come quello di Natale – essere utilizzato per illustrare ai bambini il contesto biblico in modo facilmente comprensibile.
Una composizione rinnovata rispetto a quella degli scorsi anni con l’aggiunta di cinque nuove scene tra cui quattro miracoli di GesĂą. Tra le scene ricreate compaiono la circoncisione di GesĂą, GesĂą al tempio dei dottori delle leggi, il miracolo del cieco, della trasformazione dell’acqua in vino e la samaritana al pozzo che dĂ da bere a GesĂą. Oltre a queste rimangono le scene classiche: dal battesimo alla crocifissione.
I visitatori, provenienti da ogni angolo della cittĂ e oltre, si possono immergere in questa rappresentazione unica, che va oltre la semplice esibizione artistica.
Le immagini del presepe nel video-servizio a inizio articolo.