Sabato 19 ottobre alle ore 17:30, nella sala consiliare di palazzo civico a Imperia, verrĂ presentato il nuovo volume “Palazzo Comunale e dintorni“, a cura degli storici Maria Teresa Anfossi e Gianni De Moro.
Il libro, frutto di unâattenta ricerca tra documenti storici e fotografici, ripercorre le tappe della costruzione della sede comunale, evidenziando gli eventi significativi dellâepoca e i successivi interventi di riqualificazione.
Lâevento, gratuito e aperto al pubblico, vedrĂ la partecipazione di Francesco Ferro Milone, nipote dellâartista Cesare Ferro Milone, autore del celebre affresco allâinterno del palazzo presso la sala consiliare. Ferro Milone offrirĂ una testimonianza personale, tra ricordi famigliari e dettagli biografici sull’opera e l’artista, ricordando che suo padre Marco Ăš raffigurato come uno dei tre bambini nellâaffresco.
Seguiranno gli interventi dello storico Gianni De Moro, che illustrerĂ la storia degli antichi palazzi comunali, tra Porto Maurizio e Oneglia, e il ruolo dell’odierno palazzo comunale, che venne inaugurato il 15 maggio 1932, dopo lâunificazione degli undici comuni.
La storica Maria Teresa Anfossi farĂ un approfondimento sui primi dieci anni di vita amministrativa del Comune di Imperia, mentre lâarchitetto Mario Clemente Rossi chiuderĂ la serata parlando delle recenti opere di riqualificazione che hanno interessato il palazzo civico.
Il volume âPalazzo Comunale e dintorniâ sarĂ disponibile per l’acquisto da parte del pubblico a margine dell’evento.
“Questo libro ripercorre la storia del nostro palazzo comunale, aiutandoci a riscoprire le radici del territorio e lâevoluzione della cittĂ , in particolare nel centenario dellâunificazione. Il palazzo comunale non Ăš soltanto un simbolo dellâamministrazione pubblica, ma un luogo che racchiude storie, tradizioni e il senso di appartenenza di tutti gli imperiesi. Ringrazio gli storici Maria Teresa Anfossi e Gianni De Moro per il grande lavoro di ricerca e documentazione, cosĂŹ come tutte le figure professionali che hanno contribuito alla riqualificazione e valorizzazione di questo importante patrimonioâ, commenta il sindaco Claudio Scajola.