Sabato 13 Aprile alle ore 17,00 presso il Teatro Lo spazio vuoto di Imperia la scrittrice Lucia Barbera al suo debutto narrativo dialogherĂ con Stefano Delfino giornalista pensionato de La Stampa di cui per trentâanni è stato responsabile della redazione di Imperia, per presentare per la prima volta al pubblico il suo libro Solstizio dâestate uscito per Antea Edizioni.
âĂ sempre emozionante tenere a battesimo un nuovo libro, ed è ancor piĂš coinvolgente quando – come in questo caso – si tratta dellâopera prima di una cara amica da lunga data. â Dichiara Stefano Delfino– Ed è un felice esordio letterario, per Lucia, apprezzata sinora come architetto e conosciuta anche per essere unâappassionata attrice amatoriale. Articolato in tre racconti âSolstizio dâestateâ, tra dotte citazioni e descrizioni di paesaggi da fiaba, sottolineati da splendide fotografie, narra altrettanti viaggi compiuti in Sicilia da una donna, con tre compagni diversi. Ă un itinerario alla ricerca delle proprie origini, âma non bisogna avere fretta di arrivare a destinazione e ritrovare la nostra Itacaâ. Dopo il debutto, pienamente riuscito, a quando il secondo libro?â
Tre viaggi che diventano tre storie alla scoperta di sĂŠ e che si concludono sempre il ventuno di giugno, il giorno del Solstizio dâEstate, quando il sole raggiunge il culmine della sua potenza e incomincia a declinare verso lâinverno.
Un romanzo denso di emozioni, di storia e di bellezza, che ci ricorda come nella nostra esistenza ciò che davvero conta non è avere fretta di giungere a destinazione e alla nostra Itaca, ma goderci il viaggio e la vita.
âIn questa trilogia ho voluto raccontare la Sicilia e il Mediterraneo. â Aggiunge lâautrice- La storia e la cultura di unâisola che è un grande libro di pietra in cui si sono stratificate le storie dei popoli che lâhanno vissuta, occupata piĂš o meno pacificamente, arricchita e valorizzata attraverso la penna i suoi scrittori.
Un mondo a sĂŠ stante, non è importante esserci nati ma saper riconoscere nel profondo le radici che trascinano inevitabilmente con sĂŠ la narrazione di personaggi in cerca dâautore, pellegrini camminatori alla ricerca di qualcosa, uomini e donne di oggi che vogliono fortemente risposte su fatti di ieri. Solo nellâisola che trasfigura nel Paese delle meraviglie tutto ciò diventerĂ possibile, basta lasciarsi andare alle correnti che continuamente allontanano e poi restituiscono alla realtĂ , allâoggiâ.
Lucia Barbera è architetto libero professionista. Nata il 29 giugno del 1962 a Imperia nel ponente ligure è vissuta, ha studiato e si è formata culturalmente a Torino. Frequenta una scuola per attori da svariati anni ed è appassionata dâarte contemporanea e letteratura. Questo è il suo primo romanzo.