museo navale e planetario imperia

Via libera della giunta imperiese alla prima edizione del Festival di letteratura per ragazzi di Imperia, che si svolgerà al Museo Navale e al Planetario dal 3 al 5 ottobre. L’evento nasce con la collaborazione di Comune, libreria Mondadori e della cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova, che gestisce la Rete Museale.

Il Festival si chiamerà “Libri come Vele”, perché “non esiste vascello come un libro”, dalla poesia di Emily Dickinson, e proporrà un ricco programma di attività, percorsi formativi e di sensibilizzazione, oltre a incontri con autori e autrici. Le iniziative sono rivolte sia alle scuole che all’intera cittadinanza.

“Il Festival ‘Libri come Vele’ rappresenta la volontà dell’amministrazione comunale, in primis del sindaco Scajola, di mettere al centro i giovani lettori, ma anche quella di fare sistema, creando una rete di collaborazioni pubblico-private che valorizza le competenze e le risorse locali al servizio di un obiettivo comune: la promozione della cultura e dell’educazione. Gli eventi sono dedicati alle nuove generazioni, dai 3 ai 16 anni, ma anche a chi gravita nel loro mondo, come familiari, educatori, insegnanti o semplici appassionati di storie. Il Festival ‘Libri come Vele’ rappresenta, quindi, non solo un momento di festa culturale, ma anche un atto di responsabilità verso le future generazioni, un investimento concreto nella formazione di menti aperte, curiose e preparate ad affrontare la complessità del mondo contemporaneo”, dichiara l’assessore alla Cultura Marcella Roggero.

Programma dell’evento

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 9.00: apertura lavori e inaugurazione
  • Ore 9.15: Marco Magnone – Tutto sull’autore. Leggi ancora Nanà e Misteri d’estate (Battello a vapore) – Evento dedicato alle classi primarie e secondarie di primo grado, Auditorium Museo Navale
  • Ore 10.00: Giorgio Scaramuzzino – Nasi rossi (Salani) – Un libro in onore della pace e di tutti i piccoli gesti che lasciano un sorriso e portano speranza. Evento dedicato alle classi IV/V primarie e secondarie di primo grado, Auditorium Museo Navale
  • Ore 10.00: Laboratorio Il gatto di Colombo, a cura del Museo Navale – Evento dedicato ai bambini della scuola primaria
  • Ore 10.30: Laboratorio Buon viaggio – Ma quand’è che un viaggio è buono?, a cura del Museo Navale – Evento dedicato ai bambini della scuola secondaria di primo grado
  • Ore 11.00: Laboratorio Un barattolo di stelle, a cura del Museo Navale – Evento dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia
  • Ore 11.30: Laboratorio Sulle mappe per pinguini e altri animali viaggiatori, a cura del Museo Navale – Evento dedicato ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado
  • Ore 11.00: Che cos’è il desiderio? – Barbara Fiorio e Peppe Millanta, attraverso i loro libri, proveranno a spiegarlo. La palestra dei desideri (Rizzoli, Barbara Fiorio) e Il pescatore di stelle (Rizzoli, Peppe Millanta), Auditorium Museo Navale
  • Ore 12.00: Si può cambiare il mondo con il rugby? – Sara Rattaro e la società sportiva Rugby in squadra raccontano il romanzo Noi siamo i Briganti (Mondadori), Auditorium Museo Navale
  • Ore 15.30: Laboratorio di scrittura creativa – Sara Rattaro: come nascono le storie, su prenotazione, Sala 1
  • Ore 16.30: Laboratorio Giallo Pelledoca – Attività laboratoriale per giovani detective, a cura di Susanna Busnelli, Sala 2
  • Ore 17.00: Ma i ragazzi leggono? – Prepariamo insieme la cassetta degli attrezzi per crescere lettori, laboratorio per insegnanti, educatori, genitori e curiosi, a cura di Marco Magnone.

Sabato 4 ottobre

  • Ore 10.00: Massimo Donati – La leggenda del bambino nella Valle Chiusa (Rizzoli), Navata centrale Museo Navale
  • Ore 10.30: Daniele Daccò – I rinoceronti non sanno nuotare (Gallucci), presentazione e laboratorio
  • Ore 11.00: Nicola Lucchi – Daniel Ghost (Gribaudo) – Chi sono i mostri e come funzionano?, Auditorium Museo Navale
  • Ore 11.00: Laboratorio Conigli a Tokyo, a cura di Silvia Venturi, illustratrice
  • Ore 12.00: Chiara Nicola presenta Mya e il sottomarino (Giunti)
  • Ore 15.30: La lettura ad alta voce è importante? – Laboratorio per insegnanti, educatori, genitori e curiosi, a cura di Marco Scarella, pedagogista, e Nadia Schiavini, libraia
  • Ore 11.00: Laboratorio Il gatto di Colombo, a cura del Museo Navale – Bambini scuola primaria
  • Ore 15.00: Laboratorio Buon viaggio, a cura del Museo Navale – Bambini scuola secondaria di primo grado
  • Ore 16.00: Laboratorio Un barattolo di stelle, a cura del Museo Navale – Bambini scuola dell’infanzia
  • Ore 17.00: Laboratorio Sulle mappe, per pinguini e altri animali viaggiatori, a cura del Museo Navale – Bambini scuola primaria e secondaria di primo grado
  • Dalle 20.00 alle 22.00: Una notte al museo, con Alessandro Barbaglia – Evento vietato agli adulti.

Domenica 5 ottobre

  • Ore 11.00: Laboratorio e spettacolo Se fossi Ugo, Corraini – Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, Navata centrale Museo Navale
  • Ore 15.00: Festa E-State Leggendo 2025, in collaborazione con Associazione AGA Genitori Attivi, Eureka, Nati per leggere di Imperia
  • Ore 16.00: Premiazione dei vincitori di E-State Leggendo 2025, con la partecipazione di Alessandro Barbaglia, Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, Auditorium Museo Navale.