VenerdĂŹ 19 novembre a Imperia, presso la Camera di Commercio Riviere di Liguria, saranno premiati i ragazzi delle scuole primarie e secondarie della provincia di Imperia che hanno partecipato al Concorso âIl lavoro nel boscoâ, unâiniziativa sostenuta dal Progetto Europeo Alcotra âEvoforestâ, per supportare la formazione professionale e lâinserimento al lavoro degli operatori forestali. Allâevento parteciperanno il vicepresidente di Regione Liguria e assessore allâAgricoltura Alessandro Piana e in video collegamento lâassessore allâIstruzione e Formazione Ilaria Cavo.
Al concorso, promosso dalla Regione e dal centro di educazione ambientale del Parco Alpi Liguri per comprendere e valorizzare lâinteresse dei giovani verso questa importante risorsa, sono state invitate a partecipare tutte le classi primarie e secondarie della provincia. Sette istituti, per un totale di 240 alunni, si sono âsfidatiâ, inviando circa 60 elaborati e interpretando tramite disegni, plastici, fotografie e temi il lavoro in bosco, riscoprendo le tradizioni e fornendo una visione dei loro desiderata odierni e futuri.
Gli elaborati, indipendentemente dellâetĂ dei partecipanti (dai 7 ai 14 anni), sono stati di alta qualitĂ ed hanno messo a dura prova la giuria.
âIl tema proposto dal concorso ha coinvolto intensamente i giovani studenti – commenta il vicepresidente Alessandro Piana – e ha rimarcato lâestensione del bosco pari ai tre quarti del territorio ligure, percentualmente il dato piĂč alto fra le regioni italiane. Non solo: tramite gli elaborati Ăš stato centrato il valore di questa risorsa riuscendo a trasmettere anche lâimportanza del lavoro dellâuomo nel presidio del territorio e della biodiversitĂ , nelle attivitĂ qualificate lungo tutta la filiera produttiva, nei momenti di condivisione e di svago. In molti hanno evidenziato il ruolo del bosco come serbatoio di assorbimento e stoccaggio dellâanidride carbonica oppure come fonte di energia pulita e materia prima per lâingegno e lâopera dellâuomoâ.
Molta ricchezza, quindi, anche in termini di occupazione per le aree interne: una vera transizione ecologica.
âStiamo concludendo una straordinaria edizione del salone Orientamenti â afferma lâassessore allâIstruzione e Formazione Ilaria Cavo â che abbiamo dedicato proprio al tema della ripartenza, della reazione rispetto alle difficoltĂ che abbiamo affrontato negli ultimi due anni. Un messaggio che i ragazzi hanno colto appieno, a riprova dellâimportanza delle attivitĂ di orientamento anche tra i giovanissimi, per aiutarli a comprendere quali siano le loro aspirazioni, i loro talenti da valorizzare ed esprimere in futuro anche nel mondo del lavoro. Questo concorso ha dato lâopportunitĂ agli alunni delle scuole primarie e secondarie della provincia di Imperia di mettersi alla prova su un tema di strettissima attualitĂ , che non ha caso Ăš stato uno dei temi del Salone Orientamenti, ovvero quello del rispetto dellâambiente e allo sviluppo sostenibile di un territorioâ.