Il M.A.CI. si prepara ad una nuova stagione di mostre ed eventi temporanei.
MultidisciplinarietĂ , sperimentazione, contemporaneitĂ , sincretismo â le parole chiave vincenti della scorsa stagione espositiva, si rinnovano ora per il 2018.
Una mostra fotografica, una rassegna cinematografica e una video room, una masterclass e un concerto dellâicona del punk rock Glen Matlock â membro del nucleo originario dei Sex Pistols.
Tutto questo â e molto altro â Ăš il progetto Post Punk Situation di John Tiberi, in collaborazione con il M.A.C.I. e con la curatela di Alessandro Romanini, sviluppato grazie allâidea di Alfonso Sista, responsabile per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la cittĂ metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona e il patrocinio del Comune di Imperia.
Una rassegna che racconta il movimento e lâestetica Punk e percorre un viaggio alle radici delle istanze controculturali e delle ribellioni âartisticheâ del XX° secolo.
Ci sono dei momenti storici in cui avvengono delle rotture generazionali che tendono a fare tabula rasa con il passato, costruendo nuovi stili, comportamenti, ritmi e mode. Questo Ăš quanto Ăš accaduto in Inghilterra alla metĂ degli anni ’70 del secolo scorso con il fenomeno del Punk – una rivoluzione musicale, estetica e sociale. Non solo distruzione dellâordine costituito ma anche comunicazione del disagio di una generazione emergente.
In questo e in numerose altre analogie, il Punk trova una comunanza alle origini con un altro importante movimento di avanguardia, che nasce proprio nel territorio ligure.
Eâ infatti a Cosio dâArroscia â sulle Alpi Marittime liguri – che nel luglio del 1957, nella casa del giovane pittore locale Piero Simondo, si riunisce un eterogeneo gruppo di artisti e studiosi, che darĂ vita allâInternazionale Situazionista.
Tra questi, lâintellettuale francese Guy Debord â autore de La SocietĂ dello Spettacolo – gli artisti Asger Jorn e Pinot Galizio, la pittrice ed ereditiera americana ereditiera Pegeen Guggenheim (figlia di Peggy) e il suo compagno artista Ralph Rumney, accomunati dalla volontĂ di combattere lâalienazione della societĂ dei consumi e valorizzare la fantasia e il gioco come filosofia di vita, allâinsegna del motto âvivere senza tempo morto e godere senza ostacoliâ.
Come sostiene John Tiberi âIl movimento situazionista ha saputo rielaborare le istanze rivoluzionarie delle avanguardie storiche creando una saldatura fra il movimento Dada, i movimenti studenteschi del 1968 e il Punkâ.
Gli fa eco il curatore Alessandro Romanini âLa mostra e il progetto nel suo complesso dimostrano come il Situazionismo prima e il Punk dopo, attraverso il â68, abbiano influenzato tutti gli ambiti della cultura post-moderna e di quella contemporanea, dalla musica alla moda, dal cinema alla pubblicitĂ , dalla letteratura allâurbanisticaâ.
Le foto di John Tiberi allestite nelle sale del M.A.C.I., mostrano allora il fenomeno Punk e i Sex Pistols in tutte le sfumature: dai movimentati concerti allâinizio della loro esperienza musicale, alle registrazioni in studio, dalle tournĂ©e (compresa la celeberrima serie di concerti in Scandinavia), ai viaggi – tra cui quello leggendario a Berlino dove fu composto il brano âHolydays in the Sunâ (prodotto in studio dallo stesso Tiberi) â fino alla vita quotidiana della band lontana dai riflettori e la societĂ del periodo.
Un consistente nucleo di documenti (fanzines, testi, libri…) e una sala video con inediti filmati dell’epoca, completano lâallestimento.
Una storia fatta di immagini, video, installazioni e ricordi personali, che coinvolgerĂ unâaudience nazionale ed internazionale curiosa ed appassionata, ma anche un pubblico locale di giovani che riscoprono il Punk e di meno giovani, che il Punk lo hanno vissuto come esperienza di vita e di ribellione giovanile.
La presenza di John Tiberi sarĂ attesa protagonista dell’inaugurazione di sabato 5 maggio, a partire dalle ore 18.00, che precederĂ una serie di importanti iniziative legate alla tematica del Punk, che coinvolgeranno la cittĂ di Imperia in due mesi di arte, cultura, musica e creativitĂ .