Questa mattina, negli uffici della Caserma âSomaschiniâ, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Imperia, Colonnello Marco Morganti, ha consegnato la âMedaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militareâ a tre suoi stretti collaboratori in forza al Comando Provinciale, al Tenente Colonnello Antonino Chiofalo, Comandante del Reparto Operativo, al Luogotenente C. S. Angelo Elena, Capo Sezione Operazioni e Logistica dellâUfficio Comando ed al Luogotenente Enrico Alessandrini, addetto al Nucleo Informativo del Reparto Operativo.
Il Luogotenente C. S. Angelo Elena, cinquantanove anni originario di Andora (SV), si Ăš arruolato nellâArma dei Carabinieri nel 1985 quale Allievo Sottufficiale. Conseguito in grado di Vicebrigadiere, nel 1987 Ăš stato trasferito a Varese dove sino al 1992 ha ricoperto gli incarichi di Sottufficiale in Sottordine alla Stazione, addetto al Nucleo Operativo ed Addetto al Nucleo Informativo. Trasferito ad Imperia, sino al 2001 ha prestato servizio al Nucleo Investigativo e quindi allâUfficio Comando del Comando Provinciale dove dal 2009 ricopre lâincarico di Capo Sezione Operazioni e Logistica.
Il Luogotenente Enrico Alessandrini ha cinquantotto anni ed Ăš invece originario di Imperia. Arruolatosi nellâArma nel 1987 come Carabiniere Ausiliario, lâanno successivo ha frequentato il corso sottufficiali al termine del quale Ăš stato trasferito ad Ivrea (TO), dove dal 1990 al 1996 ha ricoperto gli incarichi di Sottufficiale in Sottordine alla Stazione e Capo Equipaggio di Aliquota Radiomobile. Trasferito in Provincia di Imperia, dal 1998 ha prestato servizio allâAliquota Radiomobile di Bordighera, ricoprendo dal 2002 al 2007 il delicato incarico di Comandante dellâAliquota. Trasferitosi a Imperia, Ăš stato addetto al Nucleo Investigativo e dal 2011 addetto al Nucleo Informativo del Comando Provinciale.
Il Tenente Colonnello Antonino Chiofalo, infine, si Ăš arruolato nel 1994 ed ha frequentato il 47° Corso Allievi Sottufficiali. Terminato lâiter formativo Ăš stato trasferito allâallora 7° Battaglione Carabinieri di Laives (BZ) dove Ăš rimasto sino allâanno 2000 e, dopo un breve periodo quale Sottufficiale in Sottordine in una Stazione in provincia di Trento, nel 2001 ha conseguito la nomina a Sottotenente. Come Ufficiale ha prestato servizio prima al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alassio (SV), poi al 7° Reggimento di Laives (BZ) e quindi comandato le Compagnie di Viadana (MN) ed Egna (BZ); da circa un anno comanda il Reparto Operativo del Comando Provinciale di Imperia.
Durante la cerimonia, il Colonnello Marco Morganti ha colto lâoccasione per ricordare che la Medaglia Mauriziana riportante lâeffige ed ispirata al sacrificio del ben noto alla comunitĂ imperiese san Maurizio martire, fu istituita giĂ nel 1839 da Carlo Alberto di Savoia Re di Sardegna e poi reintrodotta nellâordinamento della Repubblica Italiana nel 1954. La Medaglia rappresenta una delle piĂč alte ed ambite Onorificenze che possono essere conferite a chi presta servizio nelle Forze Armate ed Ăš concessa solo dopo un iter piuttosto articolato con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa e solo ed esclusivamente a quegli Ufficiali e Sottufficiali che hanno prestato dieci lustri di servizio militare computato con particolari parametri, primi tra tutti il Comando ed il particolare merito nelle valutazioni caratteristiche.