openorchestra

Sabato 23 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro delle Opere Parrocchiali di Via Verdi, a Imperia Porto Maurizio, si terrĂ  uno spettacolo musicale in onore di San Leonardo. L’evento, organizzato dall’Associazione Gruppo Famiglia OP di San Maurizio, vedrĂ  esibirsi l’OpenOrchestra diretta da Marco Reghezza, che eseguirĂ  brani di Shostakovich, Brahms, Mascagni, Piazzolla, Elgar, Grieg, Puccini, Mozart, Reghezza, Albinoni, Mancini e BartĂłk.

L’OpenOrchestra nasce a Imperia nel 2006 nel vicino Liceo “Vieusseux”. Attualmente, i violini sono affidati al prof. Salvatore Burgio e al violinista Volodymyr Baran (giĂ  primo violino dell’Orchestra Sinfonica della Cina). Il gruppo musicale ha ottenuto il 1° Premio all’European Music Competition 2022 di Moncalieri. Esecuzioni dell’OpenOrchestra sono state trasmesse dalla Radio Nazionale Croata, da Radio Vaticana, da TeleRadioPace e dalla Televisione della Chiesa Luterana Italiana.

Oltre agli eventi in zona, l’OpenOrchestra Ăš stata invitata a esibirsi presso il palazzo del Principe di Monaco (4 aprile 2025), al Festival Internazionale di Musica Classica della Croazia (maggio 2025), al Teatro Carlo Felice (nell’ambito del Festival del Compositore 2025), e a Roma (agli eventi musicali legati al prossimo Giubileo).

Il concerto di sabato sarĂ  aperto dalla flautista genovese Antonella Bini, riconosciuta tra le piĂč importanti esecutrici di musica contemporanea a livello nazionale. EseguirĂ  due brani solistici: “Dark Space II”, brano in prima assoluta del compositore Dario Cebic per flauto contrabbasso, strumento decisamente inusuale e poco conosciuto, e “The Perfect Ring”, pezzo per flauto solo di Marco Reghezza, in prima esecuzione ligure. L’esibizione proseguirĂ  con l’OpenOrchestra.

Si consiglia la prenotazione al seguente numero: 3758311212. Ingresso a offerta libera.

Antonella Bini (Genova, 1985), flautista e performer, Ăš acclamata dalla critica come “[
] una delle migliori esecutrici dei repertori contemporanei [
]”(FaLaUt) e “[
] una delle piĂč acclamate flautiste del mondo musicale italiano e la piĂč versatile, tenuto conto che suona tutti i modelli di questa famiglia di fiati, oltre ad essere una specialista del repertorio contemporaneo [
]”(MusicVoice).

Spazia dal classico al contemporaneo, suonando, anche nello stesso brano, dall’ottavino al flauto contrabbasso. Unica flautista italiana laureata C.I.M.A., ù flautista stabile e socia fondatrice di ACHЯOME ensemble (Milano) e, dal 2014, ù flautista stabile di ArtEnsemble (Berlino). Collabora con altre realtà musicali e si esibisce come solista, in duo con il pianista Gabriele Rota o in ensemble, in sale e teatri italiani e internazionali per prestigiose manifestazioni come MiTo 2020, BKA Theater, Wien Modern Festival, ecc.

Sue esecuzioni e interviste sono trasmesse da RAI Radio3Suite, Piazza Verdi, Radio CEMAT, radiosART, Radio Devin (Slovacchia), Vatican News e Radio LibertĂ . Collabora con compositori di diverse nazionalitĂ , di cui Ăš anche dedicataria di alcune composizioni.

La sua attività discografica ù eterogenea, includendo lavori per label italiane e straniere, tra cui ILLUMINANZ, il suo primo album da solista per Edition Zeitklang. È giurata di concorsi internazionali di composizione e musica da camera e tiene regolarmente masterclass e conferenze, sia in presenza sia da remoto, per conservatori e università italiane e straniere. Laureata a pieni voti presso i Conservatori di Novara e Milano, ù anche laureata in Beni Culturali presso l’Università di Genova.

Possiede e suona tutta la famiglia dei flauti: ottavino, flauto sopranino in fa, flauto in do, flauto in sol, flauto basso e flauto contrabbasso in do.