Il team di ricercatori di Delfini Del Ponente sta vivendo un’altra importante tappa nel suo percorso scientifico: la partecipazione alla 35ÂȘ Conferenza annuale della European Cetacean Society (ECS), che ha luogo proprio in questi giorni a Catania.
L’evento, rinomato a livello internazionale, rappresenta un’occasione unica per condividere i risultati delle ricerche condotte nel Ponente Ligure e per confrontarsi con esperti e scienziati provenienti da tutto il mondo. Sotto il patrocinio del Comune di Imperia, il team di Delfini Del Ponente sta presentando una serie di studi e lavori scientifici mirati a approfondire la conoscenza dei cetacei e promuovere la loro conservazione.
“Ă un onore per noi rappresentare la nostra cittĂ e la nostra ricerca in un contesto cosĂŹ prestigioso – affermano Elena Fontanesi e Davide Ascheri di Delfini Del Ponente – La conferenza offre l’opportunitĂ di mettere in luce il valore della biodiversitĂ marina e di promuovere pratiche di tutela e sostenibilitĂ indispensabili per il nostro futuro”.
In linea con questa crescente consapevolezza della correlazione tra le attivitĂ umane e la salute degli ecosistemi marini, la 35ÂȘ Conferenza annuale della European Cetacean Society (ECS) a Catania nel 2024 si concentrerĂ sul tema “Mammiferi marini e attivitĂ umane: come raggiungere uno sviluppo sostenibile delle aree costiere?”.
Questo argomento richiama l’attenzione sulla necessitĂ di adottare misure di gestione e conservazione ambientali mirate alla protezione delle popolazioni di mammiferi marini e, al contempo, garantire la sostenibilitĂ delle attivitĂ umane lungo le coste. Tema tanto delicato quanto fondamentale, oggi piĂč che mai. La conferenza offrirĂ un’importante piattaforma per esplorare soluzioni innovative e collaborazioni interdisciplinari volte proprio a promuovere la convivenza armoniosa tra l’uomo e il mare.
âCome ogni anno lâECS Ăš uno degli eventi piĂč importanti per il nostro settore – spiegano Elena Fontanesi e Davide Ascheri di Delfini Del Ponente – Lâoccasione di confrontarsi con ricercatori e biologi marini provenienti da tutto il mondo Ăš sempre foriera di emozioni e di nuovi stimoli. Inoltre, anche questâanno, mostreremo alla comunitĂ scientifica i risultati delle nostre attivitĂ e cosa abbiamo scoperto nelle nostre specifiche aree di competenzaâ.