Si Ăš tenuta mercoledĂŹ 15 dicembre in Francia, presso la Camera di Commercio della CittĂ di Nizza, la riunione plenaria organizzata in occasione della chiusura della presidenza francese diEUSALP, lâaccordo europeo per la Strategia Macroregionale Alpina (EU Strategy for the Alpine region) che riunisce tutte le Regioni e le Province degli Stati situati lungo la catena alpina.
Lâincontro di Nizza ha coinvolto i partner e i soggetti attuatori della progettazione Interreg Alcotra PITER Alpimed, alla quale partecipa anche lâEnte Parco Naturale delle Alpi Liguri in qualitĂ di soggetto attuatore della Regione Liguria: un piano integrato per lâarea rurale e montana delle Alpi del Mediterraneo (Alpi Liguri, Alpi Marittime e Mercantour), con lâobiettivo di interconnettere e incoraggiare le buone pratiche sostenibili per aumentarne lâattrattiva e lâaccessibilitĂ e responsabilizzare gli attori del territorio, rendendoli protagonisti dello sviluppo sostenibile.
Capofila e coordinatore della progettazione Alpimed Ăš proprio la MĂ©tropole Nice CĂŽte dâAzur, che ha colto lâoccasione dellâevento per riunire tutti i soggetti giĂ coinvolti nella progettazione Alcotra 2014-2020 e guardare avanti alla futura programmazione 2021-2027.
Nel corso della riunione Ăš stato fatto il punto sull’avanzamento dei progetti Alpimed in fase di chiusura: gli stessi partner hanno dimostrato la forte volontĂ di continuare a portare avanti, con spirito di collaborazione e desiderio di confronto, le azioni giĂ avviate, per rendere ancora piĂč efficace il lavoro sulla nuova programmazione, che verterĂ su tematiche quali il turismo sostenibile, la biodiversitĂ e l’adattamento al cambiamento climatico.
Tutti i soggetti sono determinati ad affrontare al meglio le nuove sfide in tema di ambiente e sostenibilitĂ , grazie a un aggiornamento costante e puntuale, indispensabile per fornire un sostegno concreto nella gestione del territorio: fra questi, il Parco delle Alpi Liguri Ăš particolarmente interessato ai temi della nuova programmazione, quali la biodiversitĂ vegetale e faunistica, il turismo attento al rispetto dellâambiente, degli elementi naturali e delle comunitĂ locali, e la resilienza al cambiamento climatico, che sempre piĂč negli ultimi anni si Ăš imposta come tematica di vitale importanza per il territorio.
Commenta il Presidente del Parco Alessandro Alessandri: âIl Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri sta giĂ lavorando su azioni concrete per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e della biodiversitĂ , con particolare attenzione ai temi emersi durante lâincontro transfrontaliero. Tra le prioritĂ del Parco figura lo sviluppo di un tipo di turismo sostenibile che contribuisca a rendere il territorio stesso un’attrattiva ancora maggiore per la comunitĂ residente e per i visitatori, incentivando comportamenti virtuosi. La riunione plenaria di Nizza Ăš stata un importante momento di confronto che ha evidenziato la necessitĂ di continuare a lavorare con spirito di collaborazione su questi e altri temi che rappresentano una base fondamentale per il futuro economico del territorioâ.