Ă in corso fino a sabato 28 maggio lâevento âTransumare Festivalâ, una grande manifestazione allestita nel centro di Genova fra i Magazzini dellâAbbondanza del Blue District, Palazzo Ducale e Palazzo della Borsa, sino al cuore del centro storico in SantâAgostino e San Salvatore.
Il titolo dell’evento richiama la pratica della transumanza come modello di interazione equilibrata fra le attivitĂ dell’uomo e l’ambiente: al Festival si affronteranno i temi della valutazione ambientale sociale ed economica della biodiversitĂ , dando risalto al ruolo dei Parchi come âpalestreâ e modelli di sviluppo sostenibile del territorio.
Il Festival Ăš organizzato dalla Regione Liguria in collaborazione con lâUniversitĂ di Genova (Dipartimenti di Economia, Architettura e Design, Scienze Ambientali e Marine, AntichitĂ Filosofia e Storia), ARPAL, ANCI, FILSE, Liguria Digitale e LaMiaLiguria, Anton Dohrn, Genova Blue District, Teatro della Tosse, il sistema regionale dei Parchi Naturali e delle aree protette della Liguria, le aziende del territorio e la Camera di Commercio di Genova con i circuiti Liguria e Genova Gourmet.
Anche il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri Ăš pronto a âtransumareâ al Festival insieme agli operatori e ai custodi delle storie e delle tradizioni che appartengono al suo territorio, con esposizioni sui temi della biodiversitĂ e della sostenibilitĂ , allestimenti, convegni, laboratori ed eventi musicali, nei quali sarĂ protagonista il territorio e ogni suo aspetto naturalistico, storico e culturale.
“Accogliamo con entusiasmo la partecipazione al ‘Transumare Festival'”, sottolinea il presidente del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Alessandro Alessandri. “Si tratta di un evento multidisciplinare che pone al centro il territorio e nel contempo i temi della valutazione ambientale, sociale ed economica della biodiversitĂ . Sono previsti momenti di confronto tra tutti gli operatori coinvolti in questa delicata mission e soprattutto si evidenzia il ruolo centrale dei parchi quale modelli di sviluppo sostenibile. Durante i vari appuntamenti infatti, verranno analizzate le strategie e gli obiettivi della programmazione a supporto dello sviluppo green in ottica anche turistica ed economica. Il Transumare Festival permetterĂ infine di far conoscere ai visitatori quali sono le azioni che il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri compie quotidianamente guardando anche alla progettazione futura. Si potranno ammirare e conoscere luoghi, aziende e prodotti della nostra terra attraverso lo scambio di esperienze, non solo turistiche ed economiche, e anche di importanti valori che hanno come principio ispiratore quello della tutela ambientale e dello sviluppo del territorio”.
Il Parco interverrĂ nell’ambito del fitto programma di incontri, momenti di confronto e convegni: in particolare, il 26 maggio si terrĂ la conferenza dal titolo âDomanda e offerta di prodotti e turismo nellâentroterra: servizi ecosistemici, modelli economici e buone praticheâ presso il Blue District – Magazzini dellâAbbondanza, dove si parlerĂ di Carta Europea per il Turismo Sostenibile, della quale Ăš stato di recente insignito il Parco.
Altre due conferenze, invece, vedranno interventi da parte delle amministrazioni locali: il 25 maggio in occasione della conferenza âDalla cooperazione territoriale grandi percorrenze transfrontaliereâ si tratterĂ del tema delle Vie del Sale, mentre il 27 maggio sarĂ la volta di âRipartiamo dalle comunitĂ : tavola rotonda sugli strumenti di governance per la tutela e lo sviluppo del territorio (progetto EVA)â.
Il “Transumare Festival” si lega anche al tema delle ComunitĂ Custodi, fortemente sentito nel Parco: il concetto di ComunitĂ Custode, connesso alla Strategia Europea per la BiodiversitĂ 2030, punta alla creazione di comunitĂ capaci di adottare una gestione equilibrata del capitale naturale e dei servizi ecosistemici, di conservare e creare valore per le generazioni presenti e future. Tutelare il territorio, la biodiversitĂ e divulgare i valori culturali e identitari sono solo alcuni degli obiettivi delle comunitĂ , reti fra le persone che consentono ancora la vivacitĂ del tessuto sociale, il passaggio di conoscenze, il supporto mutualistico.
Alcuni tra questi âcustodiâ del Parco Alpi Liguri saranno presenti al “Transumare Festival” sabato 28 maggio: con le loro testimonianze e attraverso esposizioni, racconti e laboratori accompagneranno i visitatori alla scoperta del territorio del Parco e della sua identitĂ storico-culturale.