SarĂ inaugurata sabato 6 luglio alle ore 18 presso la suggestiva Sala del Quartiere dei soldati al Forte di Santa Tecla la mostra âLuce e colori di Sanremoâ, opera pittorica di Giuseppe âPipinâ Ferrari.
Lâevento Ăš stato organizzato per celebrare lâartista sanremese di cui questâanno ricorrono i 120 anni dalla nascita.
Pittore, studioso, storico e âcantoreâ della sua Sanremo, Ferrari Ăš considerato uno dei suoi simboli e portavoce attraverso le sue opere di preziose testimonianze sulla cittĂ dei fiori.
Questa mostra a lui dedicata vuole omaggiare il contributo che lâartista ha offerto attraverso la pittura alla storia e allâessenza sanremasca. Nei suoi dipinti Ferrari esprime attraverso luce e colori l’unicitĂ di Sanremo, colta in luoghi, angoli, vie e architetture che hanno disegnato il profilo della cittĂ del Novecento e che hanno segnato indelebilmente la memoria ma anche la Sanremo di oggi.
La mostra si compone di numerose opere pittoriche, alcune delle quali acquerelli che fanno emergere la storia della cittĂ anche attraverso la vita sociale e quotidiana, tradizioni e piacevoli e nostalgici ricordi. I soggetti che Ferrari predilige sono gli scorci della Sanremo vecchia, i caruggi, i ponti ormai scomparsi, angoli sconosciuti o caratteristici rappresentati in grandi e piccoli oli o ad acquarello. I colori vanno da tonalitĂ piĂč scure e ombrose che ben descrivono gli angoli della âPignaâ (il centro storico e antico di Sanremo) dove il sole, a volte, sembra nascondersi, a tonalitĂ luminose, vive, ma anche pastello. Talvolta i colori, soprattutto nei cieli, diventano irreali ed Ăš la luce che modella lâinsieme per renderlo un paesaggio quasi fantastico.
La pittura di Giuseppe Ferrari, nella sua varietĂ e ricchezza di ispirazioni, risente comunque dell’influenza di colui che Pipin ha sempre considerato il suo principale maestro, ovvero Ambrogio Antonio Alciati.
La retrospettiva Ăš curata da Anna Maria Ferrari â gallerista, critica dâarte e artista, nonchĂ© figlia di Giuseppe Pipin Ferrari e custode, insieme alla sorella Bianca Maria, dellâarchivio e della Casa dâArtista in cui visse Ferrari.
La mostra sarĂ arricchita da alcuni eventi collaterali: venerdĂŹ 19 luglio e domenica 28 luglio alle ore 16.00 sono previste visite guidate alla scoperta di âSanremo e la Belle Epoque”. Immagini e voce del suo cantore: Pipin Ferrariâ a cura di Marco Macchi ed Elio Marchese. Ritrovo davanti al Teatro Ariston. Info e prenotazioni al n. 327 0824866
VenerdĂŹ 19 luglio alle ore 18:00 presso il Forte di Santa Tecla âBuon Compleanno Pipinâ con testimonianze e letture dedicate al Maestro. Presso la Sala Quartiere dei Cannonieri, ingresso gratuito.
Infine per tutto il periodo della mostra (fino al 4 agosto) tutti i martedĂŹ e giovedĂŹ alle ore 17 e 19 Ăš possibile visitare la Casa dellâArtista. Massimo due persone alla volta. Info e prenotazioni al n. 348 3578951.