Alle 10.30 di oggi, presso la chiesa Ave Maria Stella Maris di Imperia, i Carabinieri hanno celebrato la âVirgo Fidelisâ, patrona dellâArma. La cerimonia, officiata da S.E. Rev.ma Mons. Guglielmo Borghetti, ha accolto i Carabinieri per un momento di ristretto raccoglimento, dettato non solo dalla ricorrenza â Maria “Virgo Fidelisâ fu proclamata Patrona dei Carabinieri lâ11 novembre 1949 da Papa Pio XII, che fissĂČ la celebrazione della festa il 21 novembre, poichĂ© in tale giorno ricorre la presentazione della Beata Vergine Maria al tempio â ma da una ragionevole prudenza connessa al peculiare momento.
La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell’Arma, Ăš indubbiamente ispirata alla fedeltĂ che, propria di ogni soldato che serve la Patria, Ăš caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto “Nei secoli fedele”.
La data Ăš particolarmente significativa anche per lâArma in quanto anniversario dellâepica battaglia di Culqualber (Africa Orientale, 1941), che valse lâattribuzione allâArma della seconda Medaglia dâOro al Valor Militare in quanto il I Gruppo Carabinieri Mobilitato, prima del pressochĂ© totale annientamento âper tre mesi affrontava (âŠ) preponderanti agguerrite forze (âŠ) contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo per (âŠ) segnare, per ultima volta in terra d’Africa, la vittoria delle nostre armiâ.
Il 21 novembre per lâArma Ăš anche âGiornata dellâOrfanoâ, occasione in cui ci si stringe intorno alle famiglie dei Carabinieri Caduti, assistiti dallâONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza agli Orfani dei Militari dellâArma dei Carabinieri), che rivolge il proprio sostegno a circa 1.000 giovani e questâanno festeggia il 73° anniversario dalla fondazione.