Oggi, venerdĂŹ 4 marzo, Ăš la seconda Giornata internazionale di sensibilizzazione contro il Papilloma virus (Hpv).
âIl Papilloma virus – spiega la LILT provinciale Imperia-Sanremo – Ăš responsabile nel 99,7% dei casi del tumore della cervice uterina. In Europa rappresenta la seconda causa piĂč comune di decesso da patologia oncologica per donne di etĂ compresa tra i 15 e i 44 anni. LâOMS perĂČ ha attuato una strategia per eliminare il cancro cervicale causato da HPV entro questo decennio. Disponiamo infatti di due preziosi e fondamentali strumenti. La prevenzione primaria grazie alla vaccinazione anti-HPV e la prevenzione secondaria tramite i test per lo screening, che consentono di identificare tempestivamente e aggredire prontamente il tumore del collo dellâuteroâ.
âLa copertura vaccinale in Liguria (dati al 31/12/2020) – continua – ci racconta di molto terreno perduto sulla popolazione target femminile rispetto ai nati 20 anni fa e una progressione positiva nel target maschile (pur con una flessione sui nati 2008) che non colma perĂČ la differenza tra i due generi. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale prevede la vaccinazione gratuita nel corso del dodicesimo anno di etĂ sia per le femmine che per i maschi. Unâoccasione che non puĂČ andare sprecata. Ogni anno vengono presentati i dati relativi allâultimo oggetto di chiamata attiva per la vaccinazione anti-HPV (2008) e i dati aggiornati delle coorti di nascita precedentiâ.
Questi i valori relativi alla nostra regione.
Nati per classe, % vaccinati sulla Popolazione target   | Femmine vaccinate con almeno 1 dose | Femmine vaccinate con ciclo completo  | Maschi vaccinati con almeno 1 dose | Maschi vaccinati con ciclo completo |
nel 2008 | 62,34 | 46,22 | 49,13 | 37,01 |
nel 2007 | 69,01 | 57,32 | 55,98 | 45,58 |
nel 2006 | 72,48 | 59,62 | 52,73 | 43,71 |
nel 2005 | 74,96 | 69,01 | 53,36 | 47,54 |
nel 2004 | 78,86 | 74,51 | 51,06 | 46,04 |
nel 2003 | 78,51 | 75,25 | 11,71 | 10,60 |
nel 2002 | 78,80 | 73,58 | 8,85 | 7,29 |
nel 2001 | 80,63 | 76,74 | 6,22 | 5,21 |
nel 2000 | 75,19 | 71,16 | 3,82 | 3,28 |
nel 1999 | 71,99 | 69,46 | 2,37 | 1,99 |
nel 1998 | 76,50 | 73,07 | 1,05 | 0,95 |
nel 1997 | 73,33 | 70,66 | 0,64 | 0,55 |
nel 1996 | 67,22 | 64,66 | 0,65 | 0,47 |
âLâHpv – commenta lâassociazione – non ha nĂ© sesso nĂ© etĂ poichĂ© Ăš un virus ad altissima diffusione: si trasmette per via sessuale e lâinfezione Ăš assai comune in entrambi i sessi (circa lâ80% della popolazione sessualmente attiva lo contrae almeno una volta). PuĂČ causare lesioni cosĂŹ dette âbenigneâ ma fastidiose (verruche cutanee e condilomi genitali), lesioni pre-invasive (displasie) o lesioni invasive (tumori della cervice uterina, dellâano, della vagina, della vulva, del pene, dellâorofaringe). La âstoriaâ di questa malattia si puĂČ cambiare, in primissima istanza, grazie allâuso del profilattico, che riduce i rischi di contagio e in particolare grazie alla vaccinazione, accessibile a tutti e la cui copertura si punta a far diventare al 90% sulla popolazione sessualmente attiva, percentuale identica a quella auspicata per lâadesione allo screening con il Pap-testâ.
La LILT Ăš attiva per offrire informazione e sensibilizzazione su queste tematiche, promuovere la vaccinazione tra le donne in etĂ fertile non vaccinate e tutti i maschi e femmine di etĂ tra i 9 e i 18 anni, anche grazie agli incontri tenuti nelle scuole. Da anni Ăš possibile svolgere il Pap-test nella sede sanremese, rivolto alle signore sopra i 25 anni o, comunque, dopo l’inizio dell’attivitĂ sessuale.
âI tumori correlati allâHpv si possono sconfiggere con la prevenzione. Chiama la nostra sede di Sanremo in Corso Mombello 49 (0184 1951700) dalle ore 9.00 alle 12.00, dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, per ricevere informazioni e prenotare visiteâ, invita la LILT.