Nella cornice di Villa Boselli ad Arma di Taggia, domenica 19 settembre, alle ore 21, a ingresso libero, verrĂ presentato il libro âGiallo Arma di Taggia – Taggia’s Weaponâ, edito da Frilli Editore.
CondurrĂ la serata Ilaria Salerno.
Commenta lâorganizzazione: âSette scrittori, i magnifici sette, Francesco Basso, Fabio Beccacini, Paolo Fittipaldi, Marino Magliani, Matteo Monforte, Bruno Morchio e Marco Vallarino, piĂč uno, il curatore, Eugenio Ripepi, per otto racconti avvincenti, appassionanti, divertenti, tutti ambientati in un’unica location: Arma di Taggia.
Ai liguri darĂ un collegamento immediato, soprattutto a quelli in provincia di Imperia, dove si trova la cittadina. A tutti gli altri suonerĂ strano leggere di una cittĂ che contiene la parola âArmaâ nel suo nome. E in effetti si Ăš partiti proprio da questa idea, e dal genitivo sassone del sottotitolo: âTaggia’s Weaponâ, una nuova maniera per chiamare la cittĂ , che si vuole lanciare come tendenza. L’elemento piĂč interessante di questa raccolta Ăš l’accostamento di stili completamente diversi, come certamente nelle raccolte accade, ma in questo caso vincolati a una prospettiva logistica unitaria.
Penne celebri, navigate, insieme ad altre che provengono da solchi diversi, chi piĂč avanti nel cammino, e chi poco dopo l’inizio. Stili solidi accanto a passi piĂč fumettosi, scritture del paesaggio accanto a chiare e veloci introspezioni, incedere pulp e classicitĂ . Tutto sposato alla perfezione in una koinĂš in grado di dare un solo risultato: quello di lasciare i lettori attaccati alle pagine. Si entrerĂ in un mondo di osti bonari, misteriosi visitatori, studiosi della psiche, donne innamorate e distanti in tempo e luoghi, inquietanti presenze, prostitute, papponi, cocainomani, tormentati e violenti antieroi, metodici impiegati, assassini, fuggiaschi, trafficanti, guardie pazienti, conti, paesani, investigatori, suonatori di tromba jazz, ricche signore annoiate, gestori di locali malfamati, ladri, notai, insegnanti, registi, giornalisti, medici, atleti, influencers, ragazze bellissime, in ostelli, strade, pub, case di campagna e monolocali, vallate, piazze, torrenti, vicoli e spiaggeâ.Â
Il Comune di Taggia, che patrocina l’evento, metterĂ in atto le disposizioni necessarie alle limitazioni imposte dal Covid, per cui, essendoci conseguenzialmente poche disponibilitĂ di posti, lâorganizzazione consiglia la prenotazione via sms o WhatsApp al numero di telefono +39 339 5753743, si puĂČ accedere senza fino a esaurimento posti.