
Via libera alla seconda tranche di investimenti del Fondo Strategico Regionale 2023, che prevede circa 14,5 milioni di euro da impiegare su tutto il territorio regionale. Vari gli interventi previsti, che riguarderanno cultura, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica (Erp) e rigenerazione urbana, sport, universitĂ , entroterra e infrastrutture.
âCon queste risorse del Fondo Strategico Regionale 2023 andiamo ad investire su alcuni dei settori piĂč importanti nella vita dei cittadini e degli enti locali â commenta il presidente della Regione Liguria e assessore alla Cultura Giovanni Toti. â Ad esempio, oltre 7 milioni per la rigenerazione urbana e lâedilizia sia scolastica che residenziale pubblica, oltre un milione di euro per potenziare lâaccessibilitĂ e la viabilitĂ nel nostro entroterra, piĂč di 2 milioni e 700mila euro per le infrastrutture sportive e per gli alloggi per studenti universitari: tutti investimenti necessari e strategici per il territorio, che permetteranno la realizzazione di opere molto attese. Come assessore alla Cultura, inoltre, voglio sottolineare lâimpegno che la Regione sta portando avanti per sostenere i nostri teatri. In particolare, abbiamo dato il via libera a investimenti per oltre 3 milioni e 600mila euro, che permetteranno non solo la realizzazione di rilevanti interventi di restauro e messa in sicurezza ma anche il sostegno alla produzione, in modo da stare al fianco di creativitĂ ed espressione artisticaâ.
CULTURA
La seconda tranche del Fondo strategico regionale 2023 prevede lo stanziamento di 3 milioni e 680mila euro. Nel dettaglio, un milione di euro per la riqualificazione dei teatri di SantâAgostino a Genova; un milione di euro per il Teatro Civico della Spezia; 980mila euro andranno a finanziare gli interventi di completamento e riqualificazione del Teatro Cavour in Imperia; 700mila saranno investiti nel supporto delle produzioni del Carlo Felice e Teatro della GioventĂč di Genova.
EDILIZIA SCOLASTICA, ERP, RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIO
Per quanto riguarda edilizia scolastica, Erp e rigenerazione urbana verranno investiti oltre sette milioni di euro. Sul fronte dellâedilizia scolastica, attenzione allâentroterra con due interventi specifici su quattro finanziati, oltre 740mila euro sono stati stanziati per il completamento del complesso scolastico Masone, mentre 445mila andranno alla scuola secondaria di I grado âAnton Da Noliâ. 71mila euro sono investiti per lâadeguamento del plesso “Cappellini Sauro” della Spezia, mentre 297mila serviranno per il completamento del nuovo plesso di Pontedassio. Nel campo della rigenerazione urbana, un milione e 492mila euro sono stati stanziati per la riqualificazione della copertura del nuovo Mercato dei Fiori di Sanremo, che diventerĂ uno spazio polifunzionale; sempre a Sanremo, 475mila euro serviranno a riqualificare le aree sud est, Foce e piazza Colombo. A Genova, 500mila euro serviranno per recuperare i locali al piano terra dellâedificio in via Sertoli, che diventerĂ uno spazio dedicato a iniziative socioeducative. Sul fronte dellâedilizia pubblica, 1 milione e 200mila euro vanno ad Arte Genova per il recupero di 45 alloggi, 600mila ad Arte Savona per il recupero e lâadeguamento di locali sfitti, 450mila ad Arte Imperia per il rifacimento della copertura di alcuni edifici Erp. Sempre ad Arte Imperia andranno 150mila euro per il recupero degli alloggi sfitti, mentre 600mila andranno ad Arte La Spezia.
âAttraverso gli assessorati che rappresento andremo a finanziare lavori tanto attesi quanto importanti su tutta la Liguria, interventi che interesseranno da vicino centinaia di cittadini migliorandone sensibilmente la qualitĂ di vita e recuperando, al contempo, aree inutilizzate o bisognose di essere riqualificate – dichiara lâassessore regionale allâUrbanistica Marco Scajola. – Per lâedilizia scolastica interverremo su quattro scuole con opere di completamento e adeguamento fondamentali per garantire la miglior formazione possibile ai nostri giovani, investendo in totale oltre 1,5 milioni di euro. Su questo tema siamo inoltre in continuo contatto con il Ministero per avere ulteriori risorse che ci consentano di potenziare ancora le infrastrutture scolastiche liguri. Sullâedilizia residenziale pubblica porteremo avanti sei interventi per 3,5 milioni di euro recuperando alloggi, spazi socioeducativi, eliminando lâamianto e rifacendo coperture per aiutare cosĂŹ tutte le Arte che operano quotidianamente in maniera proficua nelle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia. Faremo inoltre due interventi di rigenerazione urbana, per circa 2 milioni di euro, di cui uno riguarderĂ il Mercato dei Fiori di Sanremo, tra le strutture piĂč utilizzate e funzionali del ponente ligure, che, grazie al fondo strategico regionale, avrĂ una nuova copertura. La riqualificazione del territorio ormai da alcuni anni, grazie al presidente Giovanni Toti, Ăš diventata centrale e strategica nelle politiche regionali. Ogni anno finanziamo opere pubbliche, dalle piĂč piccole alle piĂč grandi, con attenzione alla costa, e un occhio particolare allâentroterra, dove abbiamo giĂ realizzato piĂč di cinquanta interventi in due anni”.
SPORT E UNIVERSITĂ
Per quanto riguarda lâimpiantistica sportiva sono stati approvati interventi a Rapallo, Casarza, Lavagna e Cicagna. Nel dettaglio, sono previsti contributi regionali di 1,6 milioni di euro per le opere di consolidamento strutturale, adeguamento impiantistico ed efficientamento energetico del centro natatorio comunale di Rapallo in localitĂ Poggiolino, 490mila euro per la riqualificazione e lâammodernamento dellâimpianto sportivo in via San Giovanni a Casarza con il rifacimento del manto sintetico e la copertura della gradinata principale e 42mila euro per lâabbattimento delle barriere architettoniche e la messa a norma delle tribune dellâimpianto sportivo Riboli a Lavagna. Al Comune di Cicagna sono stati assegnati circa 11mila euro, attingendo dal fondo rotativo, per finanziare la progettazione esecutiva dellâintervento di sostituzione del manto erboso del campo sportivo Roberto Piombo e la realizzazione del sistema di irrigazione e drenaggio. Relativamente allâhousing universitario, invece, sono stati stanziati ulteriori 672mila euro per i lavori che garantiranno l’insediamento di 309 nuovi posti alloggio universitari all’interno della ex Clinica Chirurgica San Martino a Genova.
âAttraverso questi interventi Regione Liguria ribadisce con i fatti lâassoluta necessitĂ di sostenere lo sport e il diritto allo studio â dichiara lâassessore regionale allo Sport e allâUniversitĂ Simona Ferro. â Con lâapprovazione dei progetti di Rapallo, Casarza e Lavagna sono giĂ sette gli impianti sportivi finanziati sui quindici previsti dal piano triennale, mentre il finanziamento concesso al Comune di Cicagna per consentire la progettazione esecutiva dei lavori sottolinea le grandi possibilitĂ offerte dal fondo rotativo, uno strumento che sostiene concretamente i Comuni con difficoltĂ a presentare in autonomia un progetto per lâassegnazione dei fondi. Il cofinanziamento per i lavori allâex Clinica Chirurgica del San Martino a Genova, infine, Ăš una risposta efficace al crescente fabbisogno di alloggi universitari da parte di tanti studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi e fuori sedeâ.
ENTROTERRA
Importanti anche gli investimenti per lo sviluppo dellâentroterra nella provincia di Imperia con la messa in sicurezza di strade e marciapiedi, la realizzazione di un parcheggio seminterrato, la valorizzazione di un sentiero escursionistico e la messa in sicurezza di tratti a rischio idrogeologico finanziati con circa 1 milione di euro. Nel dettaglio, 202mila euro andranno a finanziare i lavori di messa in sicurezza della strada via TrinitĂ , in corrispondenza del bivio con la SP36, nel comune di Diano San Pietro; 344mila andranno alla realizzazione di un parcheggio seminterrato a Pontedassio. Oltre 89mila euro serviranno per la riqualificazione e messa in sicurezza dellâantica strada di accesso al centro storico di Castelvittorio, detta âMuntaâ, con la valorizzazione come percorso escursionistico. 130mila euro andranno alla messa in sicurezza idrogeologica di alcuni tratti di via Annunziata a San Biagio della Cima, mentre 230mila serviranno per cofinanziare la riqualificazione dei all’ingresso del centro storico di Dolceacqua.
“Si tratta di risorse fondamentali per dare risposte concrete ai nostri sindaci, alle categorie produttive, ai residenti e ai turisti – dichiara il vice presidente della Regione Liguria con delega allo Sviluppo dellâentroterra, allâescursionismo e tempo Libero, al marketing Territoriale Alessandro Piana. – Si tratta della messa in sicurezza della strada comunale Via TrinitĂ a Diano San Pietro, della realizzazione di un parcheggio seminterrato in via Torino a Pontedassio, della manutenzione della strada detta Munta e del percorso escursionistico di Castelvittorio, del ripristino di tratti a rischio idrogeologico di via Annunziata a San Biagio della Cima e della realizzazione di marciapiedi allâingresso del Comune di Dolceacqua collegandovi il centro storico”.