
Esistono parecchie tipologie differenti di SUV: compatti, urbani, economici, medi, grandi, ecc. Gli Sport Utility Vehicle sono una particolare categoria di automobili che ha riscosso sempre maggiore successo dalla fine del secolo scorso ad oggi. Si tratta di vetture dallâassetto rialzato, dal buono spazio a bordo e dallâottimo comfort di marcia.
I SUV hanno ormai demolito il mercato delle monovolume e ridotto le quote di vendita delle station wagon. Dopo le berline e le utilitarie, è il segmento piÚ venduto nel nostro paese tra nuovo e usato. La classifica dei SUV piÚ venduti la vince la Fiat 500X.
Sia nel mercato del nuovo che in quello dei SUV usati, è la Fiat 500X la piĂš amata dagli italiani. Il crossover urbano di casa Fiat, sin dal suo arrivo nel 2014, ha sempre riscosso un grandissimo successo di vendite, come la âsorellaâ Jeep Renegade, che si piazza al secondo posto. Chiude il podio Nissan Qashqai, prima auto non del gruppo FCA nella nostra classifica. Quarta posizione, lontano dal podio, per il piccolo SUV Mini Countryman che batte di un nulla unâaltra Jeep, la Compass. Sesto posto per Volkswagen Tiguan; chiudono la top ten Renault Captur, Range Rover Evoque, BMW X1 e Audi Q3.

Il prezzo âmedioâ di acquisto va dai 20.000 ai 30.000 euro. Ă questa la fascia di prezzo piĂš gettonata, seguita da quella che va dai 10.000 ai 20.000 euro, scelta dal 30% degli italiani. Solo il 3% dei SUV sono stati comprati a meno di 10.000 euro, mentre quasi il 25% costano piĂš di 30.000 euro.
La motorizzazione di punta è sempre il diesel per quanto riguarda gli usati, in totale controtendenza per le immatricolazioni nuove. Il 18% preferisce il benzina e il resto sono cifre irrisorie: ibrido 3%, metano ed elettrico 1%, GPL 2%. Piace sempre di piÚ il cambio automatico con quote del 45%, contro il 55% del manuale.