VenerdĂŹ 23 agosto, alle ore 21.30 in Piazza dei Corallini a Cervo, si terrĂ il concerto âI violoncelli del Mozarteumâ. Lâevento, in collaborazione con Levanto Music Festival Massimo Amfitatrof e con FAI Fondo Ambiente Italiano sez. Liguria vede impegnati in un vasto repertorio i giovani e virtuosi violoncellisti diretti da Giovanni Gnocchi: Valerie Fritz, Leonardo Notarangelo, Eva SĂĄnchez-Vegazo, Douwe Eisses, Giacomo Furlanetto, Enrico Mignani e Ignacio GarcĂa NĂșñez.
âI violoncelli del MozarteumâÂ
Gruppo di giovani, ma già affermati musicisti, studenti della prestigiosa università di Salisburgo, guidati e diretti da Giovanni Gnocchi, ispirato dal modello di Såndor Végh con la sua Camerata Salzburg. Si tratta di un gruppo unico nel suo genere ed Ú noto per i concerti che sfruttano in palcoscenico in maniera coreografica e spazialmente originale, instaurando con il pubblico un dialogo diretto, ironico e coinvolgente.
Il gruppo di violoncelli ha tenuto concerti importanti in Austria ed Italia, esibendosi al Mozarteum di Salisburgo, al Festival âTrame Sonoreâ di Mantova, a âSpazioNovecentoâ di Cremona, riscuotendo un successo unanime e travolgente, e proponendo sempre un repertorio unico, che unisce a raffinate raritĂ alcune delle pagine piĂč popolari del Wiener Klassik e delle piĂč celebri colonne sonore di film hollywoodiani. Concerti con musiche di Monteverdi, Gesualdo e John Dowland accostate a pagine di Pierre Boulez, Krzysztof Penderecki e Sofia Gubaidulina, per finire con evergreen di Morricone, Hans Zimmer o Carlos Gardel.
Il direttore, Giovanni Gnocchi
Giovanni Gnocchi, professore al Mozarteum dal 2013, svolge attivitĂ concertistica in tutto il mondo, esibendosi come solista sotto la direzione di Gustavo Dudamel, Umberto Benedetti Michelangeli, Alexander Lonquich, Alexander Shelley. Protagonista in concerti da camera con Mischa Maisky, Martha Argerich, Leonidas Kavakos, Mario Brunello, i membri del Quartetto Hagen, Andrea Lucchesini, Ilya Gringolts, Elizabeth Leonskaja, Alena Baeva, ha registrato per Deutsche Grammophone e a breve usciranno lâintegrale dei concerti di Haydn e un recital sullo Stradivari 1710 âStaufferâ di Cremona.
Biglietteria e informazioni
Il calendario completo delle attivitĂ di Lento Ăš disponibile sul sito www.cervofestival.com. Sul medesimo sito Ăš possibile acquistare i biglietti per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Per lo spettacolo Ăš prevista una breve guida allâascolto dei concerti a cura degli allievi e degli insegnanti dei corsi di musica organizzati da San Giorgio APS di Cervo. Le guide saranno disponibili online il giorno dello spettacolo sul canale Facebook Cervofestival.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera Ăš realizzato dal Comune di Cervo con il contributo di Ministero della Cultura e il patrocinio di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Main corporate sponsor Raineri Spa, sponsor Alberti Spa, Il Giardino dellâedilizia. La 61° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo gode del patrocinio di Rai Liguria e della media partnership di Rai Radio Tre.