Allâalba del lunedĂŹ, i Carabinieri del Comando Provinciale contano 114 servizi di controllo del territorio dispiegati dalla sera di venerdĂŹ scorso, di cui alcuni eseguiti anche a piedi nelle aree piĂč frequentate e negli orari di âpasseggioâ.
Alla prevenzione sono ovviamente seguiti provvedimenti piĂč seri: sono state infatti arrestate due persone, a Taggia e Badalucco, rispettivamente in flagranza di furto e di evasione. Nel primo caso i Carabinieri hanno colto sul fatto una persona che si era introdotta in unâofficina meccanica previa effrazione della porta dâingresso, da dove si ritiene che avesse sottratto il âfondo cassaâ, restituito al proprietario. Nel secondo caso, i militari, nel corso dei controlli alle persone sottoposte a misure para-detentive, hanno accertato lâassenza di un individuo agli arresti domiciliari: le ricerche diramate agli equipaggi âin circuitoâ ne hanno consentito lâindividuazione e il conseguente arresto.
I Carabinieri di Imperia, venerdĂŹ sera, hanno contestato unâinfrazione per guida in stato di alterazione a carico di un 37enne italiano. Procedendo a perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto 850 gr di marijuana, segnalando la posizione della persona allâAutoritĂ giudiziaria.
Invece, singolare intervento per i militari della Compagnia di Bordighera, reso possibile solo dalla segnalazione di un cittadino (sempre piĂč frequenti): nel tardo pomeriggio di sabato, i Carabinieri sono stati informati della presenza di un cane di taglia medio grande, chiuso allâinterno di unâautovettura con targa straniera parcheggiata al sole da diverso tempo. I militari, intervenuti immediatamente, hanno cercato di rintracciare il proprietario senza al momento riuscirvi: Ăš stato quindi necessario chiedere il supporto dei Vigili del Fuoco, che hanno aperto il veicolo. Il padrone del cane Ăš arrivato immediatamente dopo, constando le condizioni di salute dellâanimale, che non ha subito conseguenze gravi dalla permanenza nel veicolo.
Sono stati diversi gli interventi per schiamazzi e volume della musica proveniente dai locali pubblici: lâatteggiamento dei gestori degli esercizi Ăš stato sempre collaborativo, abbassando il volume della musica anche se autorizzati alle emissioni sonore fino a unâora piĂč tarda.
Alcune segnalazioni raccolte sono invece relative a somministrazione di alcolici a minorenni o a persone giĂ visibilmente ubriache (alcune delle quali denunciate perchĂ© colte alla guida di un veicolo): tali comportamenti sono sanzionabili e potrebbero comportare anche la sospensione dellâattivitĂ commerciale. A tal proposito, saranno organizzati specifici servizi anche con il supporto dei Carabinieri del N.A.S. e del Nucleo Ispettorato del Lavoro.