
Ultimi preparativi in vista del primo giorno di regate del Campionato Italiano giovanile per la classe 4.20 che inizia domani, giovedĂŹ 10 settembre, dal porto di Marina degli Aregai a Santo Stefano al Mare. Sono tanti i giovani equipaggi che si sono venuti a sfidare nelle acque della Riviera di ponente con lâobiettivo di ben figurare e di poter ottenere il pass per partecipare al Mondiale della stessa classe che si terrĂ ancora agli Aregai nel prossimo mese di ottobre.
âEssere qui è diventata per noi una piacevole abitudine quando organizziamo regate giovanili e derive â dice Umberto Zocca dello Yacht Club Sanremo che organizza la manifestazione â in questo porto che offre spazi eccezionali per far stare bene e comodi tutti questi giovani velistiâ.
âAbbiamo 83 barche iscritte, quindi quasi 170 velisti piĂš accompagnatori e parenti per un totale stimato di oltre duecento persone. Per noi dello Yacht Club Sanremo è una stagione pienissima, iniziata con lâEuropeo 5.50, adesso lâItaliano 4.20, poi il J70 Italian Cup, il Mondiale e lâEuropeo juniores 4.20, e lâItaliano J70â.
âNoi dello YCS abbiamo una squadra forte â sottolinea Umberto Zocca â guidata da Cilli-Mantero che sono i campioni dâItalia uscenti in piena lotta per confermare il titolo, poi abbiamo anche dei giovani molto bravi che potrebbero puntare a vincere tra gli under17â.
âIl programma di questa regata â spiega – dopo lâallenamento di ieri e le âstazzeâ di oggi, prevede lâinizio delle regate, minimo cinque e massimo dodici, alle ore 13 di domani giovedĂŹ sino a domenica compresa. I regatanti devono avere la mascherina quando sono a terra e non durante la regata, lâaccesso alla zona si effettua da un solo varco presidiato dove due addetti rilevano la temperatura di chiunque entri e segnano su un apposito registro i dati raccolti. Per evitare assembramenti non sono in programma attivitĂ comuni, merende dopo regata, pasta party e cose simili. Non è facile ma ci siamo fatti lâesperienza con le selezioni 4.20 e Optimist organizzate a luglio che tra lâaltro sono state le prime regate in Italia post lockdownâ.
âProprio in quellâoccasione â conclude Umberto Zocca â la Federvela ci ha chiesto di poter girare a Sanremo le immagini promozionali per lo spot che annunciava la ripresa dellâattivitĂ velica in Italia. Abbiamo cosĂŹ trascorso unâintera giornata con loro e con i testimonial di Kinder Ferrero che è lo sponsor ufficiale della Federazione, mostrando come ci si era organizzati per regatare rispettando tutte le norme di sicurezzaâ.