Una tre giorni per comprendere e capire le tematiche legate al mondo dell’autismo. Asl1, con la collaborazione di Alisa, Provincia di Imperia, Anmic Imperia, Angsa Imperia, Donne Medico della Provincia di Imperia e il Distretto Lions Club International 108 Ia3, ha organizzato una serie di incontri e convegni dedicati ad addetti ai lavori e non, per confrontarsi su questa delicata ed attuale materia.
Pertanto il 7 aprile, alle 17 presso la Sala Roof 1 del Teatro Ariston di Sanremo, sarĂ proiettato il film “Sul sentiero Blu”, sull’esperienza promossa dal dott. Roberto Keller, referente scientifico del progetto e direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’autismo in etĂ adulta della Asl CittĂ di Torino, giĂ relatore al corso di venerdĂŹ 8 aprile.
Mentre l’8 e il 9 aprile presso l’aula magna dell’universitĂ ad Imperia, prenderanno il via le due giornate formative cosĂŹ articolate: il corso di formazione dal titolo “Disturbo dello Spettro autistico: un passaggio imprescindibile dall’infanzia all’etĂ adulta” rivolto al personale sanitario delle Asl liguri, e dei servizi territoriali, che si svolgerĂ sia in presenza sia in modalitĂ webinar. E il 9 aprile, sempre nell’aula magna dell’universitĂ del capoluogo, seconda ed ultima giornata formativa dal titolo âI disturbi dello Spettro Autistico. Inclusione scolastica e presa in carico sanitaria. Costruzione di una rete” destinata ai Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta ed insegnanti”.
La finalitĂ del corso e dei progetti regionali, a cui Asl1 aderisce, sono finalizzati a formalizzare percorsi di transizione dai servizi di Neuropsichiatria Infantile, dove sono giĂ cristallizzati protocolli diagnostici e di presa in carico, ai servizi di DisabilitĂ e Salute Mentale per adulti. Un argomento assai sentito che fonda le sue radici a diverso tempo fa, infatti giĂ nel 2006 il dott. Roberto Ravera direttore della S.C. Psicologia, aveva istituito il centro “Piccolo Principe” per la presa in carico e lâassistenza dei bambini affetti da autismo di tutto il comprensorio provinciale. Mentre nel 2018 Alisa, ha individuato e definito gli indirizzi per l’offerta riabilitativa, prevedendo che il governo clinico dell’offerta terapeutica sia di pertinenza delle strutture di Neuropsichiatria Infantile, con compito di inquadramento diagnostico, in equipe interdisciplinare ed in collaborazione con le agenzie scolastiche e sociali, come giĂ avviato sul territorio di Asl1.
âSaranno degli importanti momenti di confronto – ha detto il Dg di Asl1 Silvio Falco – l’autismo infatti non Ăš una malattia ma il sintomo/quadro sintomatologico di un insieme di condizioni, i disturbi dello spettro autistico, appunto. CosĂŹ in questa tre giorni metteremo al centro, insieme ad illustri esperti del settore, questa questione che riguarda diverse persone e le loro famiglieâ.