
Oltre 700 persone si sono recate ieri sera a Villa Scarsella per lo spettacolo dedicato al Maestro Ennio Morricone, compositore di fama mondiale e due volte premio Oscar.
Ad arricchire la serata la presenza del soprano Susanna Rigacci, nota come la “voce di Morricone nel mondo” e dell’orchestra Le Muse (ex Rondò Veneziano), diretta dal maestro Andrea Albertini.
Il concerto, che giĂ grande successo ha avuto lo scorso anno, si è incentrato sulle piĂš belle colonne sonore scritte dal grande compositore romano, dagli esordi con Sergio Leone (1964, Per un pugno di dollari) fino alle piĂš recenti collaborazioni con Tornatore, Joffè e Tarantino. Molto successo hanno riscosso le particolari rielaborazioni dei piĂš famosi brani che hanno âdipintoâ gli spaghetti western di Leone (Câera una volta il west; Il buono, il brutto e il cattivo; GiĂš la testa), le magiche atmosfere di Mission, le tinte piĂš moderne di Malena, Nuovo Cnema Paradiso e le intramontabili canzoni come Se telefonando (portata al successo da Mina) e Hereâs to you (cantata da Jon Baez).
A calcare il palco raccontando aneddoti sulla sua personale conoscenza col Maestro Morricone è stata Susanna Rigacci, nota al pubblico internazionale soprattutto per le sue interpretazioni nei brani delle colonne sonore dei film di Sergio Leone Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West, GiĂš la testa, scritte e dirette proprio da Ennio Morricone, che dal 2001 lâha scelta come prima voce nei suoi principali concerti e nelle sue incisioni. Da anni è protagonista sui principali palcoscenici italiani e esteri, dall’Arena di Verona alla Scala di Milano, dalla Fenice di Venezia alla Queen Elizabeth Hall di Londra. A lei è andato il premio della cittĂ di Diano Marina.