La Civiero Art Gallery, in collaborazione con la Piero Atchugarry Gallery di Miami e lâassessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, presenta, nella sala âR. Falchiâ del Palazzo del Parco di Diano Marina, dal 23 marzo al 4 maggio 2024, la mostra âThe same skyâ.
Lâesposizione collettiva presenta una selezione di opere di quattro artisti di fama internazionale: Pablo Atchugarry, Keita Miyazaki, Dagoberto RodrĂguez e Yuken Teruya, mettendo a dialogo la cultura latino-americana con quella orientale.
Il tema della mostra verte su un fattore oramai globale e sfaccettato come il cambiamento climatico e il complesso rapporto che la societĂ attuale ha con lâambiente e con i consumi.
âThe same skyâ, lo stesso cielo, una riflessione verso il pianeta che occupiamo, uno soltanto, che non fa distinzione fra razze, etnie e status sociale. Spesso i modelli di crescita della societĂ attuale non tengono conto che lo sviluppo non sempre porta ad un reale progresso se lâuomo non resta al centro del progetto.
La selezione di opere dei quattro artisti coinvolti rimanda senza eccezioni allâirriducibile spinta alla rinascita e alla germinazione, suggerendo come lâattitudine allâadattamento dellâessere umano offra sempre risposte che lâarte anticipa, prefigura, insinua nellâanimo personale e collettivo.
Pablo Atchugarry
Le sculture di Pablo Atchugarry (Montevideo â Uruguay, 1954), cittadino onorario di Diano Marina dal 2014, sono esposte nelle principali collezioni e musei del mondo. Fra le esposizioni piĂč recenti ricordiamo la mostra antologica a Palazzo Reale a Milano alla fine del 2021.
Al marmo bianco, principalmente, Atchugarry affida un dialogo personale e universale al tempo stesso. Lâartista, diventa medium per restituire alla societĂ oggetti mistici, talismani che ci ricordano da dove veniamo e forse suggeriscono le molte direzioni possibili.
Atchugarry paragona le sue sculture alle piante che cercano la luce, proiettandosi istintivamente verso l’alto. Cita l’esempio dei rami e delle foglie degli alberi, che anche quando la foresta sembra soffocarne il respiro riescono a raggiungere la luce, accarezzando l’aria. CosĂŹ l’artista scava dentro le vene del marmo, via via eliminando zavorra inutile allo slancio, al respiro.
Keita Miyazaki
Keita Miyazaki (Tokyo – Giappone, 1983) ha conseguito un dottorato di ricerca in fusione artigianale di metalli presso l’UniversitĂ delle Arti di Tokyo e il Royal College of Art. Il suo lavoro Ăš stato presentato in numerosi musei nel Regno Unito e in Giappone, tra cui il Victoria and Albert Museum e la Daiwa Foundation di Londra. Una sua opera monumentale Ăš stata selezionata per la mostra âSculpture in the Cityâ a Londra.
Attraverso l’utilizzo di materiali di scarto, componenti di motori d’auto dismessi che vengono saldati insieme e poi combinati con carta piegata colorata, l’artista crea sculture di fiori e alberi che non solo esprimono una maestria tecnica nell’arte dell’origami, ma trasmettono anche un potente commento sulla societĂ moderna e il suo atteggiamento verso il consumo e l’ambiente.
Dagoberto RodrĂguez
Dagoberto RodrĂguez (CaibariĂ©n, Las Villas – Cuba, 1969) vive e lavora tra Madrid e L’Avana, nel 1992 ha co-fondato il collettivo Los Carpinteros, le loro opere sono state esposte in musei e istituzioni culturali di tutto il mondo, come il MOMA, il Whitney Museum of American Art, il Guggenheim di New York, il Centre Georges Pompidou di Parigi, la Tate Modern di Londra e il Museo Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Lâartista ci stimola a riflettere sulla nostra casa condivisa che Ăš la Terra, ricordandoci che Ăš sempre piĂč urgente trovare modi di vivere insieme e in equilibrio con la natura e lâambiente che abitiamo.
Isole sperdute e immensi uragani, basterebbero questi due elementi a sintetizzare la poetica della distruzione e della rinascita di RodgrĂguez.
Gli Uragani come evento meteorologico ma anche socioculturale, lâartista cattura la bellezza letale di questi fenomeni atmosferici dipingendoli su enormi tele ad olio e spesso utilizzando la tecnica dellâacquerello su carta con cui ha iniziato la sua grande produzione artistica.
Yuken Teruya
Le opere di Yuken Teruya (Okinawa – Giappone, 1973) sono presenti in alcune delle piĂč rinomate collezioni come il Moma e il Guggenheim di New York, la Flag Art Foundation di New York, lo Smithsonian American Art Museum di Washington, D.C. e la Charles Saatchi Collection di Londra.
La societĂ globale capitalista contemporanea, fondata sul ciclo oneroso ed energivoro dei consumi continui, Ăš al centro della riflessione dellâartista, il quale risponde alterando oggetti allâapparenza marginali della catena produttiva (il gioco del monopoli, i sacchetti dello shopping, gli imballaggi plastici), che se guardati davvero racchiudono tutta la sostanza simbolica e fisica del sistema in cui siamo immersi.
Teruya non si limita alla âpresentazioneâ dellâoggetto esistente, anzi vi oppone un sapiente lavoro di cesello, un intaglio e una riconfigurazione di immagini inaspettate che riportano paradossalmente gli oggetti alla loro identitĂ di materia.