Camilla Pizzorno e Marco Venturino, la prima campionessa del mondo in carica di pesto al mortaio (Pesto Championship), il secondo attuale n° 1 del Gelato Festival World Ranking, saranno i protagonisti del doppio omaggio al basilico in programma sabato 6 maggio ad âAromatica, profumi e sapori della Riviera Ligureâ (Diano Marina, 5-6-7 maggio), la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dellâagroalimentare.
Camilla Pizzorno – studentessa 23enne di Pegli (GE) – eseguirĂ una dimostrazione di preparazione del pesto utilizzando lâattrezzatura (maxi mortaio e maxi pestello) che ha adoperato proprio durante la finale del Pesto Championship, nel maggio scorso a Genova, e accompagnerĂ la madrina di Aromatica 2023 Tracy Eboigbodin alla scoperta della salsa verde piĂč appetitosa e piĂč utilizzata al mondo. Il pesto realizzato sarĂ poi utilizzato per un successivo cooking show degli studenti dellâIstituto Alberghiero Ruffini-Aicardi, che prepareranno una speciale trenetta alla ligure.
Marco Venturino – gelatiere di Varazze, titolare de I Giardini di marzo – sarĂ invece protagonista di una presentazione con degustazione del Liguretto, il suo sorbetto a base di basilico e limone, uno dei suoi punti di forza, uno dei gusti che gli ha permesso di salire sulla vetta del mondo. Nel maggio 2022 Venturino Ăš salito in cima alla speciale classifica mondiale che tiene conto dei punteggi acquisiti durante una serie di eventi che si svolgono in tutto il mondo e che dal 2011 hanno coinvolto oltre 5.000 gelatieri.
Per le loro preparazioni Pizzorno e Venturino utilizzeranno ovviamente uno degli ambasciatori della Liguria nel mondo: il Basilico Genovese Dop.
Le tre cene a 4 mani di Aromatica, attesissimi appuntamenti che rappresentano uno dei punti di forza dellâevento e sono ormai diventati una tradizione, sono cosĂŹ programmate:
– venerdĂŹ 5 maggio, presso ristorante Marabotto, Diano Marina, con lo chef Omar Bonecchi (Hotel **** Mirtillo Rosso, Alagna, in precedenza allo stellato Trussardi alla Scala di Milano) ed il resident chef Cosimo Marino. Titolo della serata âIl mare e gli aromi del Giardino Segretoâ;
– sabato 6 maggio, presso ristorante Il Caminetto, Diano Marina, con lo agrichef Roberto Martini (Agricolanda Cornus, Rezzo) e il resident chef Andrea Tagliabue. Titolo della serata: âLa Cabannina (presidio Slow Food) e lâAlta Valle Arroscia incontrano le aromaticheâ;
– domenica 7 maggio, presso ristorante Golosamente, Diano Marina, con lo chef stellato Enrico Marmo (Balzi Rossi, Ventimiglia) e la resident chef Daniela Fraschetta. Titolo della serata: âProfumi del Ponenteâ.
La tre giorni dianese di maggio che verrĂ presentata domani nel corso della consueta conferenza stampa, proporrĂ ben 20 cooking show, 12 degustazioni, 10 tra laboratori e conferenze, oltre a proporre i numerosissimi prodotti degli operatori agricoli e ad essere un forte momento promozionale per tutta la filiera, con molte altre iniziative, previste a Diano Marina e nelle localitĂ limitrofe, con il coinvolgimento, grazie alle attivitĂ realizzate da Confcommercio Golfo Dianese, di buona parte dei commercianti e dei locali. Da non perdere la qualificatissima zona dedicata allo street food con numerosissimi food truck.