Sabato 3 agosto alle ore 21:30, presso il Molo delle Tartarughe di Diano Marina, si terrĂ uno speciale evento che unisce diversi generi di intrattenimento. La serata – a cura dal poliedrico cantautore ligure Simone Alessio, noto con il nome d’arte Garibaldi – vedrĂ lâartista presentare il suo romanzo distopico interattivo, “Protomorfosi – L’origine del cambiamento“, e regalare al pubblico un’esibizione live dei brani tratti dal suo nuovo disco in uscita, insieme a reinterpretazioni di grandi classici italiani.
L’evento sarĂ ulteriormente arricchito dalla proiezione in anteprima nazionale del nuovo videoclip musicale “Garibaldi”, girato interamente a Diano Marina. Il progetto, arrangiato dal Maestro Umberto Iervolino con la Sinfonica della Rai, vanta la collaborazione della Banda Musicale CittĂ di Diano Marina, del Museo Civico, del Comando della Polizia locale, della Scuola dellâinfanzia âSuore Clarisse SS Annunziataâ, del Circolo per Anziani âAda Carlotta Garibaldiâ e di Don Luca, che ha reso disponibile il sagrato della Chiesa di Diano Calderina per le riprese.
A presentare la serata sarĂ lo scrittore e vicedirettore de LâEco della Riviera, Francesco Basso. Sul palco, oltre al talentuoso chitarrista Fabrizio Sodaro, si esibiranno anche la scrittrice e artista Giulia Quaranta e Stefano Cassiano, che esporrĂ opere create appositamente per il romanzo. Tra gli ospiti della serata, il cantautore e vocal coach Alessandro Sapiolo, in arte “Sappio”, che presenterĂ in anteprima alcuni brani del suo nuovo album, accompagnato dal pianista Mirko Schiappapietre.
“Il romanzo ‘Protomorfosi – L’origine del cambiamento’ rappresenta un viaggio interattivo in un mondo distopico, dove il lettore gioca un ruolo cruciale nel determinare il destino di Victor, l’ultimo umano puro in un mondo dominato da un regime totalitario transumanista’ racconta Simone Alessio. La prefazione Ăš curata dalla scrittrice Giulia Quaranta Provenzano mentre la copertina Ăš realizzata da Stefano Cassiano, noto come âBekkoNeroâ. Il libro include, in anteprima, i testi e le spiegazioni del nuovo album di Garibaldi. A fine evento, sarĂ possibile partecipare al firma copie e acquistare il libro direttamente in loco.
Simone Alessio in arte Garibaldi – ha conquistato pubblico e critica con le sue esibizioni, partecipando a eventi di rilievo come il Ferrara Buskers Festival. Nel 2022 il suo singolo “Non mi va” ha raggiunto la prima posizione nella Classifica italiana emergenti e la settima in quella italiana indipendenti (classificaindipendentiweb.it). Il nuovo disco, atteso a breve, Ăš prodotto dal Maestro Umberto Iervolino, noto per la sua lunga collaborazione con il Festival di Sanremo come direttore d’orchestra e per il lavoro con artisti del calibro di Gianluca Grignani e Francesco Renga.
‘Protomorfosi – L’origine del cambiamento’ ha giĂ ricevuto numerosi riconoscimenti e ha suscitato l’interesse dei media e delle radio italiane. Recentemente, il libro Ăš stato discusso a Trento da Franco Oss Noser (membro del Consiglio superiore dello Spettacolo nominato dal Ministero della Cultura).
“Siamo entusiasti di ospitare un evento cosĂŹ significativo per la nostra comunitĂ ”, dichiara il sindaco Cristiano Za Garibaldi. “Questa serata rappresenta un’occasione unica per valorizzare Diano Marina non solo come luogo di bellezza naturale, ma anche come fucina di arte e cultura. La realizzazione del video musicale di Simone Alessio, inoltre, Ăš un tributo meraviglioso alla nostra cittĂ e un esempio brillante di come la collaborazione tra artisti e la comunitĂ possa creare qualcosa di veramente straordinario”.
Di seguito tutti gli eventi del weekend dianese.
Domenica 3 agosto â Molo delle Tartarughe, ore 21.30 – Simone Alessio, in arte Garibaldi – Concerto
Domenica 4 agosto â Centro cittadino, dalle 10.00 alle 20.00 – Diano Colleziona – Mostra mercato di collezionismo e piccolo antiquariato
Domenica 4 agosto â Piazza Martiri della LibertĂ , ore 21.30 – Diano SottoMarina – Immagini e racconti del mare a cura di InfoRmare
Domenica 4 agosto â Molo delle Tartarughe, ore 21.30 – La Corrida della Domenica – Musica e animazione a cura di Paolo Bianco