video
play-rounded-outline
05:00

Una serata di cibo, musica e tanto ‘sciaratto’ quella che si è tenuta lo scorso sabato al Capannone dei Sorrisi a Diano Marina durante la cena annuale di tesseramento della Famia Dianese. Nel finale, l’annuncio del ricavato dell’evento ‘Il cielo è sempre più blu – Canzoni per un amico‘: 5.400 euro destinati alla Banda Musicale Città di Diano Marina, colpita nei mesi scorsi da un incendio nella sede di via Lucus Bormani.

‘Il cielo è sempre più blu – Canzoni per un amico’ raccoglie 5.400 euro

La manifestazione, ospitata il 16 maggio nel Parco di Villa Scarsella, ha riunito cittadini, artisti e associazioni per ricordare Valerio Abbo, albergatore e musicista molto amato, scomparso un anno fa. L’evento, organizzato dall’associazione Il Seme di Senapa ODV con il gruppo Gli Amici di Valerio, dalla Famia Dianese e patrocinato dal Comune di Diano Marina con la collaborazione di Confcommercio Golfo Dianese e Federalberghi, è stato un vero lavoro di squadra. Un ricordo ancora vivo, celebrato “nel modo in cui avrebbe voluto lui – ci aveva raccontato Francesco Parrella del gruppo Amici di Valerio – con il sorriso, con allegria e con tanta musica“.

Sul palco, a rendere speciale la serata, le esibizioni di Campovolo, La Premiata Banda, Tintodeverano e Wavers 51, con la conduzione di Gianni Rossi.

Le parole della Famia Dianese e degli Amici di Valerio

Musica, sorrisi e impegno hanno caratterizzato anche la cena della Famia Dianese, culminata con la comunicazione ufficiale del risultato solidale. “Noi, insieme all’associazione Il Seme di Senapa ODV con Gli Amici di Valerio‘, abbiamo raccolto 5.400 euro“, hanno dichiarato i membri della Famia Dianese.

Un impegno corale, come ha ricordato anche Milko Pisano, musicista e tra gli ‘Amici di Valerio’: “Non è stato facile, ma abbiamo deciso di fare questo evento. Le associazioni, il Comune di Diano Marina, tutti i dianesi hanno aperto le porte di casa loro per questa cosa che per me è stata tutto. Un affetto impressionante: hanno partecipato circa 1.000-1.300 persone. La Famia Dianese è un’associazione importante per Diano Marina e non bisogna smettere di ringraziarla per quello che fa”.

Le parole di Sandro Melotto, presidente della Banda Musicale Città di Diano Marina

Sandro Melotto, presidente della Banda Musicale Città di Diano Marina ha concluso: “Grazie Valerio per avere lasciato un segno così importante del tuo passaggio. Un grazie urlato alla tua famiglia, agli Amici di Valerio, a Il Seme di Senapa ODV alla Famia Dianese, al Comune di Diano Marina, a Gianni Rossi, ai tecnici audio e a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita della serata. Il tuo ricordo rimarrà nella Banda musicale Città di Diano Marina, le donazioni ricavate serviranno a comperare degli strumenti per la nostra Scuola di Musica ‘Romano Brondo‘, continuando a coltivare così il tuo amore per la musica.

Noi il 6 febbraio abbiamo avuto questa cosa pazzesca che ci ha buttato giù, ma siamo andati avanti, siamo arrivati anche al Teatro Cavour di Imperia. Quello che ci ha fatto andare avanti è tutto l’aiuto che ci è arrivato. Grazie alla Famia, grazie al Comune di Diano Castello con il sindaco Romano Damonte che ci ha messo a disposizione il Teatro Concordia per fare le prove. Appena avremo una sede faremo sicuramente una targa per Valerio, per la Famia, per tutti quelli che ci hanno aiutato, La cosa più bella è la solidarietà di questi mesi”.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole della Famia Dianese, di Pisano e di Melotto.