Terza e ultimo giornata per il 28° Premio Vermentino di Diano Castello, storica manifestazione che intende valorizzare il vino tipico di queste vallate, i prodotti tipici e il territorio.
Il programma di oggi, domenica 18 luglio, prevede degustazioni guidate, visita al centro storico, esposizione dei campioni pervenuti dalle 66 aziende partecipanti alla rassegna e di modelli di Fiat 500, mostre di quadri, una sfida di pallapugno, area street food con specialitĂ di pesce e uno spettacolo serale, dal titolo âTrenette e Caruggiâ, incentrato sulle canzoni dialettali e il cabaret.
Previsto, dalle 16.30 alle 23, un servizio di bus navetta gratuito, con partenza da Diano Marina (capolinea via C. Battisti e fermate intermedie lungo il tragitto).
Uno degli appuntamenti della giornata sarĂ in âtrasfertaâ: a Diano Arentino, alle 17.30, presso il centro sportivo e di aggregazione âAldo Truccoâ, a cura dellâamministrazione comunale di concerto con il Comune di Diano Castello, si terrĂ una degustazione guidata (gratuita), con approfondimento sulle varie tipologie e luoghi di origine del Vermentino.
Quella consumatasi sabato 17 Ăš stata una giornata storica per il Premio Vermentino, manifestazione che si svolge dal 1994. Si Ăš infatti ufficialmente celebrato proprio ieri il gemellaggio ufficiale tra il Comune di Diano Castello e quello di Neive, due dei Borghi piĂč belli dâItalia. Una cerimonia molto partecipata e interessante, accompagnata dalla presentazione della cittadina delle Langhe e da una degustazione dei suoi principali vini: Barbera, Barbaresco, Nebbiolo e Arneis. Per celebrare il gemellaggio oggi a Diano Castello, presso lo sferisterio Quaglia, si disputa la Coppa Vermentino di pallapugno tra gli Amici del Castello (serie C1) e la Morando Neivese (serie B). A rappresentare lâamministrazione di Neive erano presenti sindaco e vice, Annalisa Ghella e Francesco Bordino.
Parimenti interessante al momento riservato a Neive Ăš stata la conferenza-degustazione dedicata al Moscatello di Taggia, con relatori gli esperti dellâAssociazione Produttori, della rete di imprese Terre del Moscatello e del Comune di Taggia, rappresentati rispettivamente da Eros Mammoliti (presidente), Marco Risso (presidente) e Fortunato Battaglia (consigliere con delega allâagricoltura).
Grande attesa câera per la proclamazione dei vincitori della rassegna, con cerimonia svoltasi alla presenza di Paolo Massobrio, presidente della commissione esaminatrice. Ebbene, mai era successo, il primo premio Ăš stato appannaggio di unâazienda sarda, Cantina delle Vigne di Piero Mancini, di Olbia (Ss), con lâetichetta Vermentino 2020. Al secondo posto unâaltra realta isolana, la Vinicola Attilio Contini di Cabras (Or) con lâetichetta âElibaria 2020â. Al terzo, a sorpresa, lâumbra Podere Marella di Castiglione del Lago (Pg) con il Vermentino 2020. Alle prime tre etichette Ăš stata assegnata anche la lona (medaglia) dâoro. Tra i liguri, lona dâargento per lâazienda Luca Calvini di Sanremo con il âVermentino 2020â e lona di bronzo per Il Bey di Imperia con il âVermentino 2020â e azienda Marco Foresti di Camporosso con âI Soli 2020â.
Per la categoria speciale âparticolari e innovative produzioniâ riconoscimenti al Riflesso Nero dellâazienda LâAurora di Francesco di Massa e per il Brut Giulio F.26 della Cantine Federici Baia del Sole di Luni (Sp).
Il primo premio della giuria ospiti e vip Ăš andato, per il 2° anno di fila, al Poggio dei Gorleri (Diano Marina) con âSorĂŹ 2020â, seguito da CĂ du FerrĂ (Bonassola) di Bonassola con il âLuccicanteâ e Deperi di Ranzo (Im) con la âColombera 2020â.
Ieri sono intervenuti il vicepresidente della Regione Liguria e assessore allâagricoltura Alessandro Piana, lâassessore regionale Marco Scajola, la consigliera regionale Veronica Russo, il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi, lâeuroparlamentare Marco Campomenosi, il presidente dellâAssociazione dei Borghi piĂč belli dâItalia, Fiorello Primi, i sindaci Filippo Guasco (Cipressa, coordinatore regionale dei âBorghiâ), Lina Cha (Cervo), Claudio Mucilli (Diano San Pietro), Giacomo Musso (Diano Arentino), sindaco e vicesindaco di Diano Castello, Romando Damonte e Massimo Calcagno, inoltre il delegato del ponente dellâEnoteca Regionale della Liguria, Paolo Rondelli e il presidente nazionale Fisar Luigi Terzago.
Il Premio Vermentino Ăš unâiniziativa del Comune di Diano Castello. La 28esima edizione si avvale del sostegno di Regione Liguria e Azienda Speciale della Cciaa Riviere di Liguria, del patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Prefettura e Provincia di Imperia, Associazione Nazionale CittĂ dellâolio, Associazione dei Borghi piĂč belli dâItalia e della collaborazione dellâEnoteca Regionale e dei Consorzi di tutela di olio DOP Riviera Ligure e del Basilico Genovese DOP e dei Comuni di Diano Arentino, Diano Marina e Diano San Pietro.
Gli sponsor e partner della manifestazione sono Arimondo Supermercati Pam ed Eurospin, Banca dâAlba, Intesa Grandi Impianti, Acqua Calizzano, Barisone Immobiliare e Club Ristoranti del Vermentino. La segreteria organizzativa Ăš curata dallâagenzia Immedia. Aggiornamenti sul sito www.premiovermentino.it e sui canali social dellâevento.