In occasione della riunione del 20 ottobre scorso, la Giunta della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona, su proposta del Presidente Enrico Lupi, ha approvato allâunanimitĂ un Ordine del giorno – che Ăš stato inviato al governatore della Liguria Giovanni Toti – per rimarcare la situazione di emergenza assoluta in cui si trovano le imprese del Ponente ligure, a causa degli eventi atmosferici che, a inizio ottobre, si sono abbattuti soprattutto sul territorio della provincia di Imperia, provocando notevoli danni alle attivitĂ produttive dei diversi settori economici.
âI danni derivanti da questa recente calamitĂ hanno ulteriormente indebolito un tessuto economico giĂ duramente penalizzato dallâepidemia coronavirus, unâemergenza che ha messo a dura prova le attivitĂ imprenditoriali, in particolare quelle che hanno subito lâinterruzione forzata dei flussi turistici e commerciali della clientela proveniente da territori ai quali sono state applicate restrizioni nei movimenti verso lâItalia, con evidenti ripercussioni in termini di fatturato;â sottolinea il Presidente dellâEnte camerale, Enrico Lupi.
Alla devastazione causata dagli eventi metereologici ha fatto seguito la risposta spontanea del sistema economico e politico locale: âLe imprese e le istituzioni locali si sono immediatamente attivate per ripristinare lâagibilitĂ dei luoghi del commercio, dellâartigianato, dei servizi, della produzione e delle vie di comunicazioneâ, prosegue Lupi per il quale, tuttavia, questo impegno non Ăš sufficiente: âĂ ora indispensabile una risposta immediata delle istituzioni per sostenere lâeconomia e garantire lâoccupazione nei luoghi colpiti dagli eventiâ, chiarisce il Presidente.
Lâordine del giorno approvato dalla Giunta sancisce in primo luogo lâimpegno della Camera di Commercio a supportare, in collaborazione con le associazioni di categoria, le imprese colpite dagli eventi calamitosi negli adempimenti necessari per la rilevazione, la stima e la comunicazione dei danni subiti al fine di poter richiedere i conseguenti sostegni economici.
âPrendiamo atto con soddisfazione che il Governo, su richiesta della Regione, ha provveduto a dichiarare lo stato di emergenza, deliberando in Consiglio dei ministri una prima dotazione finanziaria di 7 milioni di euro per il territorio della provincia di Imperia cosĂŹ duramente colpito dagli eventi metereologici, in attesa che la Regione completi la ricognizione definitiva delle ulteriori esigenzeâ, aggiunge il Presidente.
La Giunta camerale chiede infine a tutte le istituzioni e agli enti competenti un impegno coeso per agevolare le attivitĂ di rilancio, anche con misure di agevolazione tributaria e di semplificazione amministrativa. âĂ necessario un impegno comune per mantenere alto il livello di attenzione sulle problematiche delle imprese per far sĂŹ che vengano assunti nei modi opportuni e soprattutto in tempi rapidi tutti i necessari provvedimenti di ripristino dei luoghi e di supporto alle attivitĂ economiche colpite dagli eventi calamitosiâ, conclude Lupi.
In modo di agevolare le imprese colpite dagli eventi del 2-3 ottobre 2020 nella segnalazione dei danni subiti, la Camera di Commercio ha inoltre chiesto alla Regione di prorogare di quindici giorni i termini di presentazione dei modelli AE previsti dalla normativa.